Maschere e Guggenmusik: sabato a Gorizia il corteo del Carnevale europeo
La festa nel centro cittadino e in piazza Vittoria dopo la tappa triestina

È arrivato il giorno cerchiato di rosso sul calendario.sabato 22 febbraio si svolgerà in a Gorizia il 29° Eurocarnevale-Carnevale europeo 2025. Promette di essere un evento indimenticabile, capace di unire tradizione, cultura e musica in una grande celebrazione internazionale che intende esaltare i valori di Nova Gorica/Gorizia Capitale europea della cultura.
L’evento principale si svolgerà sabato a Gorizia ma è stato preceduto, nella giornata di venerdì, da un’anticipazione speciale a Trieste, segnando un inizio festoso per questa edizione unica.
Sabato interverranno 18 gruppi provenienti da Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e Friuli Venezia Giulia, ognuno con il proprio contributo artistico e culturale, con costumi elaborati, coreografie spettacolari e performance musicali che rifletteranno le rispettive tradizioni.
Grande attesa per la Guggenmusik, uno stile musicale nato a Basilea, in Svizzera, nella seconda metà del XX secolo. Originariamente sviluppata per il periodo carnevalesco, si caratterizza per arrangiamenti volutamente grezzi e dissonanti, basati su melodie riconoscibili ma trasposte in scale musicali sbagliate. Inizialmente composta da semplici bande musicali, questa tradizione ha evoluto il suo repertorio negli anni, includendo brani di musica popolare, marce e valzer, fino a diventare un fenomeno musicale in espansione anche in Germania, Austria e Liechtenstein. A Gorizia sono previste oltre 550 persone che sfileranno per le vie del centro.
Alle 15 partirà la sfilata da piazza Vittoria. Poi attraverserà via Roma, via De Gasperi, piazza Municipio, via Nazario Sauro, viale XXIV Maggio, corso Italia, corso Verdi, via Oberdan, per tornare in piazza Vittoria, dove proseguirà la festa. L’iniziativa è promossa dalla Camera di commercio Venezia Giulia in co-organizzazione con il Comune. «L’obiettivo dell’Eurocarnevale e delle Guggen bands – spiega Antonella Cuniglio della Gardense viaggi, realtà che organizza il Carnevale europeo in tutta Europa - è quello di rallegrare una città, di unire popoli che vengono da più Paesi con un’energia positiva che avvolge tutta la popolazione. È un evento meraviglioso che è difficile da descrivere perché bisogna viverlo. Il divertimento è garantito per tutti, anche per i bambini perché sarà un grande momento di festa».
«La Camera di commercio Venezia Giulia – fa eco il presidente Antonio Paoletti – propone, per il 2025, varie iniziative nell’ambito di Go!2025 e il Carnevale europeo/Eurocarnevale è una di queste». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo