Carnevale blindato a Muggia con le barriere antiterrorismo

MUGGIA «Considerata la situazione internazionale con i recenti episodi di stragi occorsi in città europee - lungomare di Nizza e mercatini di Berlino - ad opera di terroristi alla guida di mezzi pesanti si ritiene necessario adottare provvedimenti di tutela per l’ordine e la sicurezza pubblica per consentire il regolare svolgimento delle manifestazioni carnevalesche a Muggia».
Sarà una 64.a edizione del Carnevale muggesano blindatissima quella che prenderà il via giovedì con il tradizionale Ballo della verdura nella centralissima piazza Marconi. Come recita l’ordinanza del servizio di polizia locale rivierasco, infatti, si parla di vere e proprie “misure antiterrorismo” che entreranno in vigore da venerdì 24 febbraio sino a mercoledì primo marzo, giornata in cui calerà il sipario sul Carnevale invernale 2017.
Sereno l’assessore al Carnevale e alla polizia locale muggesana Stefano Decolle: «Sono misure che ci sono state richieste e che nulla toglieranno alla nostra festa, ma anzi garantiranno ancora maggiormente il senso di sicurezza alla manifestazione».
Il prefetto di Trieste Annapaola Porzio cerca di rassicurare gli animi: «Abbiamo fatto una serie di incontri e per pura precauzione e prudenza abbiamo deciso di apportare delle misure efficaci per contrastare eventuali azioni atte a offendere il Carnevale. Voglio che sia chiaro che non c’è alcun allarme né alcun sentore di possibili attentati. Si tratta esclusivamente di una mossa preventiva per ampliare ulteriormente la sicurezza».
Ma quali saranno le misure per rendere più sicura una manifestazione in grado di attrarre in una settimana decine di migliaia di persone, perlopiù giovani provenienti da Trieste oltre che naturalmente da Muggia? Nella riunione di coordinamento delle forze dell’ordine la polizia ha richiesto esplicitamente il posizionamento di idonee barriere utili al rallentamento dei veicoli sulle strade che portano al centro abitato dove si terranno le manifestazioni.
Una richiesta proprio incentrata a scoraggiare e a rendere di fatto impossibili eventuali incursioni di tir o furgoni kamikaze, sia durante le serate che durante la sfilata dei carri allegorici e delle maschere in programma domenica 26 febbraio.
Il comando della polizia locale muggesana ha dunque redatto un progetto promuovendo la chiusura del traffico veicolare lungo via di Trieste, in entrambi i sensi di marcia, con deviazione verso via di Santa Barbara (per chi viene da Trieste) e verso via Frausin (per chi esce da Muggia) con tanto di posizionamento di barriere di cemento in modo da realizzare un rallentamento effettivo per i veicoli.
Nello specifico, il divieto di transito in via di Trieste dall’intersezione con il cavalcavia di Santa Barbara al civico 20 di via Battisti in entrambi i sensi di marcia verrà attuato dalle 15 di venerdì 24 alle 7 di mercoledì primo marzo per tutte le categorie di veicoli a eccezione dei mezzi pubblici, dei mezzi di polizia e soccorso, dei veicoli condotti da residenti e frontisti (di via di Trieste e via degli Elettricisti), e degli addetti all’allestimento dei carri allegorici e dei lavoratori che prestano l’attività lavorativa all’interno dell’area interdetta.
L’ordinanza prevede poi altre disposizioni mirate a rendere più sicuro il traffico. Tra queste il divieto di transito e il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in via Battisti dall’intersezione di largo Caduti per la Libertà fino al numero 20 in entrambi i sensi di marcia.
Il divieto di sosta sarà valido per tutte le categorie di veicoli, mentre il divieto di transito dovrà essere osservato dalle 20 di venerdì 24 alle 5 di sabato 25, dalle 20 di sabato a fine manifestazione della sfilata dei carri di domenica 26 e infine dalle 20 di martedì 28 alle 5 di mercoledì primo marzo.
L’ordinanza prevede inoltre lo spostamento progressivo delle zone di sosta mediante l’istituzione del divieto di transito in direzione Muggia centro per tutti i veicoli privati, a esclusione dei mezzi pubblici, dei veicoli di soccorso ed emergenza, e di quelli dei residenti, in entrata del centro abitato dalle 20 sino alla conclusione delle manifestazioni nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e martedì 28.
Previsto infine il divieto di transito in via di Santa Barbara con direzione Muggia dall’intersezione con via Bembo fino a via Frausin dalle 20 alla conclusione delle manifestazioni sempre nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e martedì 28, con eccezione solo per i mezzi dei residenti. Insomma una Muggia off-limits per garantire un Carnevale in tutta sicurezza.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo