Capitale della Cultura 2025, Gorizia e Nova Gorica approdano in finale

Tra i finalisti anche il progetto di Pirano sostenuto, tra le polemiche, dal Comune di Trieste
Il selfie dopo l'annuncio dell'approdo in finale (Oreti via Twitter)
Il selfie dopo l'annuncio dell'approdo in finale (Oreti via Twitter)

GORIZIA Gorizia e Nova Gorica sono entrate nel gruppo delle finaliste per la Capitale europea della Cultura 2025, insieme a Pirano, Ptuj e Lubiana. La giuria europea ha comunicato la scelta nel corso di una conferenza stampa a Lubiana, presenti i sindaci di Gorizia, Rodolfo Ziberna e di Nova Gorica, Klemen Miklavic insieme allo staff che ha lavorato al progetto. Lo annuncia il Comune di Gorizia.

Gorizia capitale della Cultura 2025, Trieste appoggia Pirano. E scoppia il "caso"
Pirano

«È stato un momento esaltante che ci ha ripagato di tutto il lavoro fatto in questi mesi - hanno detto i due sindaci - grazie a tutti quelli che, con noi, ci hanno creduto rendendo possibile quella che per noi è una grande vittoria del nostro territorio e della nostra gente».

Pirano contro Gorizia per il 2025, la comunità slovena: «Bastava un’unica proposta forte»
I sindaci di Nova Gorica e Gorizia, Klemen Miklavić e Rodolfo Ziberna

"La nomina congiunta di Nova Gorica e Gorizia a capitale europea della cultura 2025 è un progetto che la Regione, tramite l’assessore alla cultura Tiziana Gibelli e il presidente Massimiliano Fedriga, ha sempre sostenuto e continuerà a sostenere con grandissima convinzione ed entusiasmo. Sapere che le due città quest’oggi hanno passato la prima fase di selezione, arrivando quindi in finale, è motivo di grande soddisfazione e orgoglio" ha commentato il presidente della Commissione Cultura in Consiglio Fvg Diego Bernardis, che afferma: «Aver  passato il turno ci deve motivare a lavorare con ancora più determinazione, maggiore convinzione e con la consapevolezza che il progetto di Nova Gorica e Gorizia rappresenta un unicum a livello europeo che potrà facilitare quel processo di integrazione europeo che tutti auspichiamo».

«Un doveroso ringraziamento - conclude Bernardis - lo rivolgo anche alle due amministrazioni comunali, nella fattispecie ai sindaci Rodolfo Ziberna e Klemen Miklavic, oltrechè a tutto lo staff per lo splendido lavoro svolto e che continueranno certamente a svolgere».

Riproduzione riservata © Il Piccolo