Canzone triestina, vince un brano di Maxino

Vittoria del duo "Giuli e Lori" nella 34.a edizione del Festival della canzone triestina, svoltosi al Politeama Rossetti. Le due cantanti, che si erano imposte anche lo scorso anno, hanno proposto il motivo intitolato "Sara' cussi'", scritto da Massimiliano Cernecca, più noto in città col soprannome di "Maxino".
Seconda è giunta la divertente “Te me dovevi dir”, di Giuseppe Perrella, per i giovanissimi “Ultrabullots”, terza la moderna “No se pol”, di Daniele Moretti e Marco Pirina, per i Kren, gruppo di giovani artisti affiancati dalle coreografie dei ballerini della palestra Big Gym e del gruppo di Miki B.
Il Premio della critica è stato assegnato all’originale “L’ultima sigareta”, brano dedicato a Italo Svevo, autrici Laura e Sofia Cossutta, per la cantante Manuela Sapla, con il California Danza, mentre una segnalazione di merito è stata fatta per “La dama bianca”, ispirata alla popolare leggenda duinese, del cantautore Raffaele Prestinenzi, con il GB Dance School.
Il Festival, ideato nel 1977 da Fulvio Marion, è stato realizzato dall’Associazione Meta Turisti e dall’FM Team, con la collaborazione tecnica del Politeama e la partecipazione della Regione e della 4.a Circoscrizione. Malgrado il passare degli anni, vanta sempre un vastissimo seguito.
Nel corso della “Sanremo triestina” è stato conferito l’annuale “Premio Triestinità” ai Lions club della città. Questa edizione ha visto il rinnovamento della formula: i dodici brani erano stati votati nel referendum su internet e al Politeama il restante 50 per cento dei voti è stato conferito dalla giuria tecnica presente al Politeama.
I brani premiati al Politeama prenderanno parte al 10.o Festival della Canzone del Friuli Venezia Giulia, in programma la prossima estate a Grado. Ospite della serata il mimo e cabarettista Terenzio Traisci. Dennis Fantina, componente della giuria, ha presentato alcuni brani del suo ultimo cd.
Nel corso della serata sono stati presentati i brani vincitori del 18.o Minifestival della Canzone Triestina (“Canto el Pedocin” di Norina Dussi Weiss per miniallievi del Ricreatorio Padovan), di Artisti in Vetrina 8 (“Io domani” di Daniele Moretti per Iside Poloiaz) e del 7.o Concorso interregionale “La Canzone Dialettale del Triveneto”(Rinasso co tu” dei gradesi Andrea Barzellato-Gabriele Krpan-“Toto” per Cristina Gordini e Flavio Troian). Ospite anche Irene Pellarini, Miss Trieste 2012. La gara era nata al Rossetti come “Concorso della Canzonetta Triestina” nel lontano 1893. Fra i motivi lanciato dalla manifestazione “Trieste mia” nel 1925 e “Canta San Giusto” nel 1928
Ugo Salvini
Riproduzione riservata © Il Piccolo