Cantieri a Muggia per 7 milioni

MUGGIA. Esattamente 6 milioni 948 mila euro. È questa la cifra messa a bilancio quest'anno dal Comune di Muggia nella programmazione delle opere pubbliche 2018-2020. Quattro i progetti “premiati”: la collina di Lazzaretto, lo stadio Zaccaria, la costa e il terrapieno Acquariota Marzi. «Tutti progetti importanti e di proporzioni significative - commenta soddisfatto l’assessore ai Lavori pubblici».
Lazzaretto
Il primo intervento che prenderà il via a breve riguarda le opere di completamento degli interventi di natura idrogeologica sul versante a monte della Strada provinciale 1 di Lazzaretto. Il cantiere avrà a disposizione un finanziamento regionale di 340 mila euro. «È un intervento fondamentale perchè rappresenta un ulteriore step nel percorso intrapreso per mettere il territorio al riparo da nuovi rischi idrogeologici», analizza Bussani.
Zaccaria
Il già preannunciato intervento di riqualificazione del manto erboso dello stadio comunale Zaccaria ha ricevuto invece un contributo dalle casse comunali di 483 mila euro. Il campo da calcio sarà utilizzabile sino al 31 maggio, poi dovranno partire i lavori di riqualificazione in modo da poter essere conclusi prima dell’inizio della prossima stagione calcistica. «La giunta Marzi si è impegnata con un intervento economico decisamente importante a dimostrazione di quanto riconosca la valenza di quest’area. Ulteriori migliorie saranno necessarie per considerare l’opera conclusa, ma la strada è intrapresa e ci impegneremo per continuare con le migliorie necessarie a rendere lo stadio utilizzabile anche per altre discipline sportive», puntualizza il vicesindaco.
Costa
Il secondo lotto della riqualificazione del tratto costiero di Porto San Rocco-Punta Olmi ha ricevuto un finanziamento dalla Regione pari a 1,3 milioni. Entro quest’anno saranno istruite le procedure necessarie all’avvio del cantiere vero e proprio che si concretizzerà nel 2019. «Siamo felici che la nostra visione dello sviluppo della costa sia stata condivisa e apprezzata - spiega Bussani -. Puntiamo a restituire ai muggesani tutta la costa e stiamo facendo di tutto per riuscirci il prima possibile».
Acquario
Infine c'è l'intervento decisamente economicamente più robusto, pari a 4,8 milioni, di cui 910 mila euro da fondi regionali e 3,9 milioni provenienti dall'Uti giuliana. Questo intervento ha inoltre ricevuto un ulteriore finanziamento (sempre tramite l’Uti) pari a 1,5 milioni messo a bilancio per il 2019. Si tratta del secondo lotto funzionale del progetto di bonifica e messa in sicurezza permanente del terrapieno Acquario. Entro il 2018 il Comune affiderà i lavori, che partiranno poi nel 2019. «A breve Muggia potrà finalmente riappropriarsi delle aree del primo lotto, comprendente la pista ciclabile e due aree parcheggio. L’apertura del lato mare consentirà dunque ai bagnanti di entrare in acqua. Ma il progetto finale prevede anche la messa in sicurezza dell'area a monte con la creazione di spazi per attività sportive e di ristorazione”, conferma Bussani. Un volano per lo sviluppo turistico lungamente atteso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo