Cani non registrati, fioccano le multe

Non denunciare al Comune il possesso del cane, la morte, la cessione ad altre persone o presentare i documenti in ritardo, può comportare una multa salata che supera i 200 euro. La comunicazione va fatta sempre entro i termini predisposti, ma molti cittadini non conoscono nel dettaglio le regole, stabilite secondo la legge regionale 39/90, e le sanzioni non mancano. Proprio in questi giorni alcuni cittadini hanno segnalato l’avviso di pagamento e sono rimasti sorpresi perché spesso all’oscuro delle documentazioni obbligatorie e della stessa entità della sanzione, che pesa non poco sul portafoglio delle famiglie. Secondo i dati della Polizia Locale solo nel 2011 le multe sono state diciotto per un ammontare di circa 3700 euro. Chi possiede un cane ha l’obbligo di iscriverlo all’anagrafe canina del Comune entro trenta giorni dalla detenzione. Qualsiasi variazione, come la denuncia di decesso, di cessione, il cambio residenza o la sottrazione dell'animale, deve essere comunicata all’ufficio zoofilo entro quindici giorni, tranne nel caso in cui ci sia un cambio di indirizzo all’interno dello stesso Comune, situazione per la quale non serve comunicare nulla. Alla denuncia di morte in particolare deve essere allegata anche la ricevuta di avvenuta cremazione o la dichiarazione del veterinario che ha ritirato l’animale deceduto, mentre in caso di sepoltura va aggiunta anche la dichiarazione del medico veterinario con l’attestazione che il cane non è morto per malattie infettive o trasmissibili all'uomo. (m.b.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo