Canale di Ponterosso, posata la nuova passerella

Trieste, il borgo Teresiano cambia aspetto una volta per tutte. Si è conclusa ieri mattina, senza incidenti e intoppi, la posa della nuova passerella sul Canal grande: il tutto è avvenuto sotto lo sguardo attento di centinaia di persone, tra operai, addetti alla sicurezza e semplici curiosi.
Poco prima di mezzanotte è arrivato in città il discusso ponte che ora collega via Cassa di risparmio con via Trento. Il manufatto, opera controversa e molto discussa costata 750mila euro (finanziati dal Fondo per la mobilità sostenibile del ministero dell'Ambiente), è stato sollevato da un’enorme gru addossata in via Bellini e quindi sistemato nella sua collocazione definitiva. Un’operazione spettacolare, con la campata unica che costituisce la passerella che è stata delicatamente agganciata alle sedi già predisposte. L’intera operazione non ha richiesto più di un'ora di lavoro. Alle 9.35 tutto era già completato.
SONDAGGIO Vi piace la passerella?
Il carico speciale era partito questa notte da Vidor, in provincia di Treviso, dalla sede delle Officine Bertazzon. Come noto, il progetto del ponte sul canale di Ponterosso è stato oggetto di un ampio dibattito, con una parte della cittadinanza che ne ha a più riprese criticato la realizzazione. Su quanto sia animata la la discussione è facilmente percepibile osservando la pagina facebook del Piccolo, dov’è in corso un acceso botta e risposta tra centinaia di lettori.
LA CRONACA MINUTO PER MINUTO
Ore 8: tutto pronto per l'operazione di sollevamento e posa. Gli operai sono arrivati da poco e si sono messi al lavoro.
Ore 8.15: controllo minuzioso dei basamenti sulle sponde e predisposizione della passerella per l'aggancio alla gru.
Ore 8.30: decine di curiosi assiepati lungo il Canal grande.
Ore 8.45: fase di aggancio della passerella alla gru. Il manufatto viene fissato al braccio meccanico con delle speciali fettucce si canapa, tipo quelle che vengono usate per sollevare le imbarcazioni quando vengono tirate a secco
Ore 9: sta per iniziare la fase di sollevamento.
Ore 9.10: si aspetta da un momento all'altro il via libera da parte del direttore del cantiere.
Ore 9.15: sulle sponde sono schierate decine di telecamere, macchine fotografiche; a centinaia le microcamere dei cellulari. A decine le pesone affacciate da un'oretta affacciati alle finestre dei palazzi che danno sul Canale: si godono lo spettacolo.
Ore 9.20: per questioni di sicurezza si sgomberano dai curiosi le sponde del canale. Arrivate (a scopo prudenziale) due ambulanze del 118.
Ore 9.30: iniziata la fase di sollevamento. La passerella in questo momento è sospesa sopra il camion.
Ore 9.35: posa fulminea. In 5 minuti la passerella è stata sollevata e delicatamente appoggiata tra le due sponde. L'operazione è già conclusa. Ora si passa alla fase di sganciamento delle fettucce di canapa e al fissaggio definitivo ai basamenti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo