Camper e agenti per la lotta alla violenza sulle donne

La campagna “Questo non è amore” in piazza 
Lasorte Trieste 15/12/18 - Piazza della Borsa, Camper della Polizia
Lasorte Trieste 15/12/18 - Piazza della Borsa, Camper della Polizia

l’iniziativa



Parlare della violenza sulle donne tutto l’anno, perciò anche durante il periodo delle feste natalizie, e non solo nelle date che solitamente ricordano le battaglie e i diritti acquisiti negli anni.

È questo l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato “Questo non è amore”. Per rilanciare l’importanza del progetto ieri mattina personale della Questura ha presenziato con il “Camper-Ufficio Mobile” in piazza della Borsa per un incontro con la cittadinanza. L’iniziativa vuole favorire un contatto diretto con le potenziali vittime e offrire il supporto di una squadra composta da operatori specializzati della Questura di Trieste insieme ai rappresentanti di diverse associazioni operanti nel settore. «Questo è un progetto della Polizia di Stato che ha preso corpo due anni fa – queste le parole del dirigente della divisione anticrimine Rosanna Conte –, messo in campo per informare l’utenza e le fasce più deboli della popolazione. A tal fine è importante ricordare che quando si parla di violenza non si tratta solamente di quella fisica, ma anche psicologica o economica». Un tema, quello della lotta alla violenza sulle donne, che anche nel capoluogo regionale sta avendo i suoi frutti. «Sicuramente anche a Trieste il trend rispecchia quello nazionale – così ancora Conte –, che vede un generale calo degli episodi di violenza unito a un parallelo aumento delle denunce. La strada intrapresa per fare sì che il valore di uguaglianza fra i generi diventi effettivamente autentico è quella giusta». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo