Cambio della guardia al Reparto comando e supporti tattici
Si è svolto ieri mattina il cambio al comando del Reparto Comando e Supporti Tattici «Pozzuolo del Friuli» di Gorizia. Al tenente colonnello Aldo D'Ambrosio è subentrato il tenente colonnello Giuseppe Salerno che, alla presenza del generale Domenico Pace, Comandante della Brigata di cavalleria, ha assunto la guida del reparto che ha il compito di supportare logisticamente l'unità goriziana. Salerno proveniente dal Comando Militare Esercito Friuli Venezia Giulia di Trieste. Il Reparto riveste un ruolo fondamentale per tutte le attività che la «Pozzuolo del Friuli» svolge in Italia e all'estero.
La Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli trae le sue origini dalla II Brigata di cavalleria costituita il 7 marzo 1835 su 3 reggimenti: “Piemonte Reale Cavalleria”, “Genova Cavalleria” e “Aosta Cavalleria”. Durante la prima guerra di indipendenza (1848-1849) la brigata è articolata su due reggimenti, “Savoia Cavalleria” e “Genova Cavalleria”, che operano a Pastrengo, Santa Lucia, Volta Mantovana, Mortara, Sforzesca e Novara, conducendo numerose cariche contro la cavalleria austriaca. Durante la seconda guerra di indipendenza (1859), inquadrata nella Divisione di Cavalleria, partecipa al movimento offensivo verso la Sesia, nonché agli aspri combattimenti di Palestro e Vinzaglio. Nel 1866 (terza guerra di indipendenza) opera con i reggimenti “Nizza” e “Piemonte Reale”.
Riproduzione riservata © Il Piccolo