Cambia la società per il “porta a porta” dei rifiuti a Muggia

La Net Spa affida alla Sager Srl il servizio di raccolta Un avvicendamento in corsa ancora prima di iniziare
Lasorte Trieste 17/02/18 - Muggia, Piazza Marconi, Protesta Contro Inizio Raccolta Rifiuti Porta a Porta
Lasorte Trieste 17/02/18 - Muggia, Piazza Marconi, Protesta Contro Inizio Raccolta Rifiuti Porta a Porta

MUGGIA . La Net Spa ha affidato alla Sager Srl il servizio di raccolta e asporto dei rifiuti urbani assimilati, indifferenziati e differenziati, e dei rifiuti conferiti nel centro di raccolta di Vignano, prodotti sul territorio del comune di Muggia. Cambio in corsa, ancora prima di iniziare, dunque, nella complessa questione del “porta a porta” rivierasco.



La Net, società di Udine a totale partecipazione pubblica a cui dal 2015 il Comune di Muggia ha affidato la gestione del servizio di rifiuti, ha optato in qualità di stazione appaltante l’affidamento del servizio alla Sager di San Giovanni al Natisone. Dalla base d’asta iniziale pari a 800 mila euro (annui), dopo un ribasso pari al 27,01%, il servizio è stato affidato a 583 mila 920 euro.

“Obiettori dei bidoni” contro il porta a porta dei rifiuti a Muggia
Lasorte Trieste 17/02/18 - Muggia, Piazza Marconi, Protesta Contro Inizio Raccolta Rifiuti Porta a Porta

Quale sarà dunque la redistribuzione prevista dei 216 mila euro frutto del ribasso d’asta? «Non vi sarà alcun “regalo” alla Net che, inoltre, proprio in quanto società pubblica non può distribuire utili ai soci e che deve, invece, reinvestire gli eventuali “guadagni” impiegandoli nel miglioramento dei propri impianti o riducendo le tariffe applicate ai comuni», spiega il sindaco di Muggia Laura Marzi. Nello specifico gli 800 mila euro sono «puramente la base d’asta su cui la Net ha costruito la gara d’appalto mentre, nel quantificare il costo del servizio richiesto al Comune di Muggia – puntualizza Marzi – la Net ha invece già tenuto conto del “vero” costo del servizio posto in essere a Muggia». I 216 mila euro d’avanzo, quindi, «non esistono». Il Comune di Muggia riconoscerà dunque alla Net la cifra di 583 mila 920 euro, costituente il costo effettivo dell’appalto in questione «che è la voce principale che compone il costo complessivo del servizio prestato e del costo del servizio riconosciuto alla Net».

Dalla procedura di gara è emerso poi che il ribasso d’asta della Sager è stato pari a quasi al 10% in più rispetto alla seconda ditta arrivata in graduatoria. Il Comune non teme che questo ribasso così ampio pari a quasi un terzo della cifra iniziale possa ricadere sulla qualità del servizio? Marzi è serena: «Per quanto attiene al ribasso e alla sua entità la Net deve attenersi e rispettare, in quanto società partecipata pubblica, le disposizioni di legge sulle modalità di aggiudicazione della gara e nello specifico sui criteri da applicare nella valutazione delle offerte e dei possibili ribassi. Nel momento in cui Net ha proceduto nell’aggiudicazione della gara si deve ritenere che tutte le verifiche effettuate abbiano dato esito positivo».

A Muggia fanno discutere i maxicontenitori per il “porta a porta”


Il Comune di Muggia, che va precisato, «ha rapporto esclusivamente con la Net», comunque «vigilerà e verificherà che siano costantemente rispettati gli obblighi contrattuali nei suo confronti – promette Marzi – e che il servizio fornito alla cittadinanza rispetti gli standard previsti».

Rimane però da capire perché da un mese i muggesani si stiano rapportando con i tecnici e personale della Net. Perché non rapportarli da subito con l’azienda e con le persone che in effetti opereranno sul campo? «È Net l’ente gestore del servizio per conto del Comune ed è la stessa Net a rispondere di eventuali disservizi alla cittadinanza e al Comune», sentenzia Marzi. In parole semplici: la Sager sarà il braccio operativo attraverso cui la Net, a partire dal primo marzo svolgerà il “porta a porta”, fermo restando che i cassonetti stradali rimarranno a disposizione dei cittadini sino al primo aprile.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo