Bus, nuova linea Gorizia-Budapest
Tratta notturna per la capitale ungherese con possibilità di scendere a Maribor e sul lago Balaton con 29 euro

“FlixBus” è sbarcata anche a Gorizia. Ed è possibile raggiungere, in autobus, Budapest passando per la Slovenia con soli 29 euro. Una novità assoluta. La start up della mobilità in autobus, che ha conquistato l’Europa con una formula di mobilità innovativa ed ecocompatibile, consolida così la sua presenza in Friuli Venezia Giulia, offrendo a chi parte dal capoluogo di provincia isontino una valida opzione per raggiungere destinazioni turistiche di spicco in Slovenia e Ungheria. Dalla fermata di Corso Italia (presso la Stazione FS) sono infatti operative, a partire dallo scorso 25 agosto, corse notturne dirette a Budapest con fermate intermedie a Maribor, seconda città slovena e località montana di prestigio, e a Siófok, meta ideale per un weekend di relax sul Lago Balaton.
«Grazie a questa soluzione, che ha già fatto viaggiare più di cinque milioni di italiani, i goriziani arriveranno a destinazione senza cambi e trascorrendo la notte in viaggio, ottimizzando così tempo e soldi, e potranno godere di comfort quali sedili spaziosi e reclinabili, Wi-Fi gratuito, prese elettriche e toilette», fa sapere la società che assicura il servizio. Flixbus è un’autolinea tedesca fondata nel 2012 a seguito della liberalizzazione del mercato dei trasporti in Germania. Sbarcata in Italia nel luglio del 2015, sta rapidamente conquistando una fetta importante del mercato nazionale, grazie a campagne di marketing efficaci, prezzi quasi imbattibili, ottimi servizi e eccellente puntualità. Al momento Flixbus offre collegamenti in 21 paesi e verso oltre 1.800 destinazioni su più di 650 mezzi moderni e confortevoli. Con Flixbus si può viaggiare in Francia, Germania, Croazia, Italia, Austria, Paesi Bassi, Danimarca, Spagna, Inghilterra ed Europa centrale e orientale. Tutti i collegamenti in partenza da Gorizia sono già prenotabili sul sito www. flixbus. it, tramite l’app gratuita FlixBus e nelle agenzie di viaggio affiliate; per gli indecisi e i viaggiatori last-minute, vi è inoltre la possibilità di acquistare i biglietti direttamente dal conducente al momento della partenza, a prezzo pieno e secondo la disponibilità.
«Non ci limitiamo - scrivono i vertici di FlixBus - a offrire un servizio flessibile e confortevole, ma promuoviamo anche un nuovo tipo di mobilità sostenibile, sul piano sia ambientale che economico. Da un lato, la società dà ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare 100% green attraverso il pagamento volontario, all’atto della prenotazione, di un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 emesse in viaggio».
Dall’altro, FlixBus opera secondo un modello di business unico basato sulla collaborazione con le PMI del territorio: secondo tale modello, le aziende locali svolgono il servizio operativo mettendo a disposizione mezzi, autisti e il personale adibito alla manutenzione dei nuovi autobus, mentre FlixBus coordina la pianificazione della rete e le attività di marketing, comunicazione e pricing.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video