Buona la partenza del mercatino di Altura: già si pensa a renderlo settimanale

I residenti soddisfatti. Tanti in fila nel rispetto di norme e distanze. Il «grazie» del Comune all’Ater
Silvano Trieste 2021-03-20 Altura, mercatino di quartiere in via Montasio
Silvano Trieste 2021-03-20 Altura, mercatino di quartiere in via Montasio

A Trieste debutta il mercatino di Altura

TRIESTE Sole, aria frizzante e la presenza di tante persone hanno battezzato la prima giornata di mercato ad Altura. Sono stati molti, infatti, gli abitanti del quartiere che dall’apertura, ieri, si sono messi diligentemente in fila nello spiazzo Ater di via Montasio per acquistare le prelibatezze a chilometro zero e non solo del territorio regionale. Frutta, verdura, prodotti caseari, funghi, miele e anche fiori sono andati così a ruba.

Fra gli avventori ecco Maria, che attorno alle 10 sfida le sferzate di bora di questo freddo marzo per acquistare un po’ di verdura. «Sono consapevole che le merci esposte sono un po’ più care rispetto a quelle che si trovano nei supermercati – commenta –, però non c’è paragone tenendo conto di qualità e del fatto di trovarle sotto casa».

«Speriamo che non si tratti solo di un esperimento – le fa eco Patrizia, presente a sua volta in coda –: sono molto favorevole a questo mercatino e, anzi, auspico che il Comune aumenti queste proposte rionali perché ce ne sono ancora troppo poche». «È un’ottima iniziativa per noi anziani – aggiunge un’altra signora in fila – perché così evitiamo di spostarci troppo in questo periodo di zona rossa».

A proposito di limitazioni legate alla pandemia, pur nella ristrettezza del perimetro concesso dall’Ater, anche qui sono state rispettate le prescrizioni e le distanze del caso. Il primo mercatino di Altura è un esperimento nato dalle richieste fatte nei mesi scorsi dai cittadini, orfani di un punto vendita degno di questo nome nel rione, accolte dal presidente della Settima circoscrizione Stefano Bernobich e interpretate da una mozione presentata in Consiglio comunale dai consiglieri della Lega Francesco Bettio e Monica Canciani per l’utilizzo temporaneo dell’area.

«Abbiamo cercato di venire incontro ai residenti e di ascoltare le esigenze di un rione che non dispone di questa tipologia di servizi – ha commentato l’assessore comunale alle Attività economiche, Serena Tonel – già sperimentata con successo in altre zone della città, e di questo ringrazio il presidente dell’Ater Riccardo Novacco che ha concesso l’utilizzo dell’area. Posso già dire che stiamo lavorando per ingrandire il mercatino aggiungendovi – conclude – anche un rivenditore di pane e pasta artigianale».

Felici i clienti, ma anche i venditori. «C’è un gradito ritorno ai piccoli dettaglianti locali – segnala Tiziana Frate dell’omonima società agricola di Isola Morosini – qui dobbiamo ancora farci conoscere ma vedo che le prospettive sono buone». Apprezzamenti per l’iniziativa anche da Licia Dal Forno e da Simone di Romans che ad Altura, come già a Servola, propongono funghi e miele.

«In considerazione della morfologia del rione non era facile trovare un’area per creare un mercato – ha sottolineato il presidente dell’Ater, Novacco – ma siamo felici di aver dato la disponibilità di questo perimetro al Comune a costo zero. Se funziona, come pare, proveremo ad allargarlo». Prossimo appuntamento per il mercato in via Montasio fra due settimane, alla vigilia di Pasqua, sempre dalle 7.45 alle 14, e così fino alla fine di maggio. La cadenza, come sottolineato dalla stessa assessore Tonel, è però destinata a breve a trasformarsi in settimanale. —


 

Argomenti:mercatini

Riproduzione riservata © Il Piccolo