Borse di studio a quattro talenti della scienza

Assegni da 1.500 euro erogati dall’Associazione ricerca,  cura e prevenzione handicap  per studi innovativi su malattie che inducono disabilità
Lasorte Trieste 15/01/19 - Duchi, Borse di Studio a Ricercatori, da sin. Sissy Bassani, Edoardo Schneider, Lorenzo Bascetta e Chiara Cappelletto
Lasorte Trieste 15/01/19 - Duchi, Borse di Studio a Ricercatori, da sin. Sissy Bassani, Edoardo Schneider, Lorenzo Bascetta e Chiara Cappelletto

Sissy Bassani, Chiara Cappelletto, Edoardo Schneider e Lorenzo Bascetta. Sono i quattro giovani ricercatori premiati dall’Airh (Associazione italiana ricerca cura e prevenzione handicap di Trieste) per i loro studi innovativi riguardanti malattie che inducono disabilità.

La cerimonia di consegna dei premi di studio si è svolta ai Duchi, alla presenza tra gli altri del presidente dell’Airh Matteo Valente, del vicepresidente dell’Ordine dei Medici , Dino Trento, e il presidente della Fondazione Casali, Francesco Slocovich.

I quattro premi di studio, del valore di 1.500 euro l’uno grazie al sostegno della Fondazione Casali, sono stati insigniti in base al giudizio dei referenti scientifici dell’Airh, che sono i professori Giannino Del Sal, Paolo Gasperini, Mauro Giacca, Gianfranco Guarnieri e Gianfranco Sinagra.

«La sezione di Trieste dell’Airh - ha sottolineato il Valente - è impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica e gli enti competenti sulla prevenzione dell’handicap, raccogliendo fondi per premi di studio e promuovendo corsi di formazione nel campo della genetica medica e molecolare nelle scuole superiori della provincia di Trieste (tenuti dalle dottoresse Francesca Bortolotti, Ambra Cappelletto e Ilaria Secco dell’Icgeb, con il coordinamento del Vicepresidente dell’Airh Walter Routher).

I premi sono stati assegnati grazie ai fondi erogati dalla Fondazione Casali, istituita nel 2001 per volontà della signora Kathleen Foreman Casali e nel ricordo di quanto fatto dal marito Cavaliere del lavoro Alberto Casali, allo scopo di favorire ogni espressione culturale, di promuovere la scienza e la ricerca scientifica a livello nazionale e anche internazionale. La Fondazione finanzia anche con 3.000 euro i corsi di formazione organizzati dall’Airh nelle scuole superiori di Trieste. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo