Boom di passeggeri sul Delfino Verde fra Trieste e Grado

TRIESTE Aumenta considerevolmente, circa il 30% rispetto lo stesso periodo del 2018, il numero dei passeggeri trasportati dal Delfino Verde sulla rotta marittima Trieste-Grado dell’Apt, l’Azienda Provinciale Trasporti di Gorizia. E il successo è tale da far apparire sempre più necessario un rinforzo nei fine settimana visto che già in più di qualche occasione molti passeggeri sono rimasti a terra
Quanto accaduto domenica scorsa è indicativo. Al primo viaggio da Trieste (partenza alle 8. 30) l’equipaggio del Delfino Verde (che può trasportare 200 passeggeri mentre il Deluxe arriva a 300) è stato costretto a lasciare a terra una trentina di persone in quanto tutti i posti erano già stati occupati. Triestini che volevano trascorrere un’intera giornata a Grado ma che hanno dovuto aspettare il secondo viaggio del Delfino Verde da Trieste, quello delle 13, oppure recarsi in stazione a prendere qualche pullman diretto a Grado oppure ancora mettere in moto la propria autovettura.
Ancora maggiori i problemi che si sono verificati al rientro dall’isola del sole con partenza alle 18. 35 (ultimo viaggio giornaliero da Grado a Trieste). Infatti, una parte dei passeggeri ha dovuto essere imbarcata su un pullman per fare rientro nel capoluogo giuliano.
Una situazione questa che si era verificata in un caso anche lo scorso anno, ma appena verso il periodo ferragostano. A ogni modo dal primo al 16 giugno il Delfino Verde ha trasportato sulla linea marittima Trieste-Grado ben 4. 687 passeggeri e 319 biciclette. Una tratta, quella fra Trieste e Grado che è utilizzata tutti gli anni anche da comitive di bambini (scuole e scout) che la utilizzano per fare un escursione giornaliera (di solito partono con la prima corsa e rientrano con la seconda corsa da Grado).
Da Trieste partono perlopiù bagnanti triestini diretti nell’isola che desiderano trascorrere la giornata in spiaggia mentre da Grado ci sono molti stranieri che durante il loro periodo di vacanza si recano a visitare il capoluogo giuliano. Quando parliamo di stranieri il riferimento è in particolar modo ad austriaci e tedeschi ma anche belgi, olandesi e ungheresi.
Tornando ai numeri, dal primo al 16 giugno la linea marittima Trieste-Muggia ha registrato ben 8. 362 passeggeri oltre al trasporto di 386 biciclette mentre la tratta Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana ha trasportato 9. 069 passeggeri e 27 biciclette. Nel frattempo il comandante e armatore Silvano Peric è volato la scorsa settima in Inghilterra per promuovere non solo l’attività del Delfino Verde ma anche quella di Trieste e della Regione. Ha partecipato, infatti, alla fiera mondiale di Southampton dedicata ai mezzi di lavoro marittimo (piloti portuali, ormeggiatori, rimorchiatori e motonavi di trasporto passeggeri) simili a quelle del Delfino Verde. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo