Boom di iscritti al Buonarroti e auditorium

Lo finanzia la Provincia investendo 100mila euro. Trasferimento dell’indirizzo sportivo alla Giacich
Di Laura Blasich
Bonaventura Monfalcone-18.03.2016 Incontro con il criminologo e con il CAM per Rock History-Kinemax-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-18.03.2016 Incontro con il criminologo e con il CAM per Rock History-Kinemax-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

In forte crescita sul fronte delle iscrizioni, il liceo Buonarroti di Monfalcone potrà contare su nuovi spazi e nuove strutture nel corso d’estate. Terminato l’anno scolastico, inizierà il trasferimento del liceo scientifico a indirizzo sportivo e del biennio dello scientifico ordinario nell’edificio di viale Cosulich, gemello della scuola media Giacich. Il rinvio del trasferimento è stato dettato dalla necessità di dotare la struttura delle connessioni wi-fi con un intervento realizzato dall’istituto scolastico coi fondi provinciali. Liberati gli spazi di via Bonavia, dove ora si trovano le classi dello scientifico e dello sportivo, l’amministrazione Gherghetta darà il via ai lavori per utilizzare gli spazi della succursale così da creare un auditorium da 99 posti e riservare parte dell’immobile a nuova sede del Centro per l’istruzione degli adulti, ora ospitato nell’ex albergo Roma in via Sant’Ambrogio.

Il progetto dell’auditorium, per il quale la Provincia spenderà in totale 100mila euro, e le fasi di realizzazione dell’intervento sono stati illustrati ieri dal presidente Enrico Gherghetta, dall’assessore provinciale ai Lavori pubblici Donatella Gironcoli e dalla responsabile dell’Ufficio tecnico dell’ente Lara Carlot e dalla dirigente scolastica del liceo Isabella Minon. «Si tratterà di un intervento abbastanza semplice - ha detto il presidente - e per questo contiamo di consegnare il nuovo spazio, a servizio del liceo, ma anche della città, con l’inizio dell’anno scolastico».

L’auditorium sarà ricavato demolendo i tramezzi di quattro aule e creando uno spazio unico, di cui saranno rifatti gli impianti, elettrico e di riscaldamento, e la pavimentazione. Una volta completate le demolizioni, la Provincia verificherà la situazione dell’acustica per andare a eventuali correttivi, come spiegato dall’ingegner Carlot.

Il budget di 100mila euro stanziato per l’opera comprende comunque anche l’acquisto degli arredi e dei tendaggi necessari per garantire un oscuramento in caso di proiezioni e utilizzo degli apparati video. «L’auditorium sarà accessibile dall’edificio di viale Cosulich - ha spiegato Gherghetta -, ma anche dall’esterno, con un accesso che lo rende autonomo e quindi fruibile dalla città a prescindere dagli orari scolastici».«Per il liceo si tratta di un arricchimento che risponde alle esigenze di una realtà in crescita», ha detto la dirigente scolastica, ricordando come siano 149 gli iscritti alle prime classi che il prossimo anno scolastico dovrebbero essere sei. Il saldo è quindi decisamente positivo, visto che in uscita dalle quinte ci sono 85 studenti. La Provincia interverrà sull’edificio di via Bonavia anche per dotare il Cpia di una sede pienamente adeguata. Pure in questo caso è stato studiato il modo per rendere lo spazio del Centro per l’istruzione degli adulti, che pure potrà utilizzare l'auditorium, indipendente.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo