Bonus energia, “tesoretto” bis da 8,7 milioni

Nuova tranche di fondi per coprire 932 domande relative alle prime case. Iter più rapidi per le assunzioni in sanità
L'assessore Maria Grazia Santoro in aula con Franco Iacop e Franco Codega
L'assessore Maria Grazia Santoro in aula con Franco Iacop e Franco Codega

TRIESTE. Un altro passo avanti nella messa a norma degli impianti e nel conseguimento del risparmio energetico nelle prime abitazioni. Ieri la giunta regionale ha stanziato più di 8,6 milioni per dare copertura ad altre 932 domande inserite nella graduatoria per le manutenzioni edilizie straordinarie.

Bonus energia La mano pubblica sosterrà interventi che prevedono 14 milioni di costi complessivi, andando così ad abbattere parte delle spese altrimenti totalmente a carico ai proprietari degli immobili. L'assessore al Territorio, Mariagrazia Santoro, sottolinea che negli ultimi due anni «sono stati stanziati 18,7 milioni, assegnati a 4.150 domande: in questo modo abbiamo contribuito a muovere l'economia del settore edile, garantendo alle famiglie un'abitazione più efficiente e meno inquinante».

 

Regione, importi più corposi per i bonus asili nido
Importi più corposi per i bonus asili nido

 

Scuole L'impegno sul fronte dell'efficienza energetica continua anche nell'ambito scolastico: in questo caso sono 6,8 i milioni finalizzati all'abbattimento dei consumi energetici in sei istituti delle province di Udine e Pordenone: interessati i comuni di Majano, Basiliano, Spilimbergo, Montereale Valcellina, San Daniele e Faedis. Con quest'ultima delibera, la dotazione complessiva supera i 18 milioni, con cui si dà copertura a 13 interventi sui 17 ammessi nella graduatoria approvata a giugno. Tutte le scuole che beneficeranno dei contributi sono già adeguate dal punto di vista sismico o lo saranno entro il termine dell'intervento di efficientamento energetico.

Sanità La giunta è inoltre intervenuta per velocizzare le procedure d'assunzione nel Sistema sanitario regionale, eliminando la preventiva richiesta di autorizzazione da parte dell'amministrazione regionale alle aziende e agli enti interessati da nuovi innesti nel campo dell'assistenza primaria e del piano di emergenza, dell'abbattimento delle liste di attesa e dell'odontoiatria sociale.

Progetti Davanti alla prossima scadenza dei relativi bandi di concorso, l'esecutivo ha autorizzato l'adesione della Regione a diverse proposte progettuali che, in caso di approvazione, consentirebbero la realizzazione di iniziative di vario tenore. Il Fvg parteciperà ad esempio al progetto Interreg Italia-Slovenia per la realizzazione di una ciclovia lungo il confine dell'ex Cortina di ferro: una proposta avanzata assieme a partner sloveni per valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-culturale lungo la frontiera che un tempo divideva l'Occidente dalla Jugoslavia socialista. L'obiettivo è appunto quello di creare una pista ciclabile che dia risalto ai siti ereditati dalla Guerra fredda, sfruttando i percorsi ciclabili esistenti o in fase di realizzazione. Il Fvg prenderà inoltre parte ad alcuni progetti europei sul miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici e sulla mobilità intelligente e a basso impatto, nonché sulla difesa del suolo montano e sulla tutela della biodiversità delle aree lacustri e carsiche.

Agricoltura La giunta ha stabilito in 50 litri per ettaro il contingente straordinario di gasolio agevolato che le aziende agricole potranno richiedere a titolo di supplemento per l'irrigazione di colture. L'assegnazione è stata stabilita a causa degli interventi irrigui straordinari dovuti a precipitazioni sotto la media nel corso dell'estate.

Enti locali È stata infine fissata per il 6 novembre la data dei referendum consultivi riguardanti le fusioni del comune di Manzano con San Giovanni al Natisone e del comune di Gemona con Montenars. Commissariato inoltre il Comune di Taipana, dopo le recenti dimissioni del sindaco, del vicesindaco e di alcuni componenti della giunta.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo