“Bonus energia” per 35mila famiglie in Fvg

TRIESTE. Contributi da 130 a 520 euro per alleviare i costi delle bollette elettriche pagate nel 2015. La giunta regionale ha fissato ieri l'entità degli aiuti previsti dalla Carta famiglia, su richiesta dell'assessore Maria Sandra Telesca. Stabilito a seconda dei consumi complessivamente effettuati e del numero di figli, il bonus elettricità conterà su uno stanziamento da 6,7 milioni e riguarderà una platea in probabile aumento rispetto all'anno scorso, quando i richiedenti sono stati circa 35mila. L'importo del sostegno sarà stabilito dopo la raccolta delle domande, affidata ai Comuni, cui spetterà giudicare l'ammissibilità ed eseguire controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni: le richieste dovranno essere consegnate entro il 20 maggio e gli interessati dovranno attestare un Isee inferiore ai 30mila euro. La giunta ha inoltre prescritto la nuova disciplina per l'adesione degli esercizi commerciali alle convenzioni previste per i detentori della Carta famiglia.
L'esecutivo ha quindi stanziato 450mila euro per il triennio 2016-2018, finalizzati su richiesta dell'assessore Loredana Panariti al potenziamento degli studenti nel campo della digitalizzazione e delle nuove tecnologie. Il progetto prevede un massimo di 30 ore, per percorsi didattici sulle nuove forme di comunicazione attraverso strumenti informatici, con l'intento di arricchire l'insegnamento tradizionale con apporti multimediali.
In campo sanitario, sono stati approvati gli obiettivi connessi alle premialità stipendiali per direttori e commissari delle Aziende regionali. Si tratta in particolare di predisporre entro novembre le postazioni di automedica e ambulanza previste dal Piano di emergenza-urgenza, centrare i livelli essenziali di assistenza previsti a livello nazionale, migliorare i tempi d'attesa, attuare i provvedimenti legati ai posti letto per acuti, creare almeno due Centri di assistenza primaria per ogni Aas. L'assessore Telesca ha inoltre ottenuto il via libera all'assunzione da parte del sistema sanitario regionale degli autisti soccorritori della Croce rossa e alla stipula di un nuovo accordo tra Regione e Cri per l'utilizzo del personale tecnico-amministativo di quest'ultima. I provvedimenti si inquadrano nel processo nazionale di riorganizzazione della Croce rossa, che prevede che le Regioni assumano il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della Cri, attingendo a fondi appositamente messi a disposizione dal Servizio sanitario nazionale.
L'esecutivo ha poi approvato il nuovo piano annuale per l'artigianato, che prevede progetti di informazione per favorire la nascita di nuove imprese, assistenza per il rafforzamento competitivo e la riorganizzazione aziendale, comunicazione di possibilità di investimento e ricerca, supporto alle start up, aiuti alla predisposizione di business plan, progetti di valorizzazione dei mestieri artigiani.
L'assessore Sergio Bolzonello ha anche stimolato la decisione della giunta di partecipare al premio "Regione imprenditoriale europea 2017", assegnato alla regione Ue maggiormente distintasi per visione imprenditoriale. Stabilita ancora l'adesione della Regione ai progetti di cooperazione adriatica "Blue Tech" e Blue Skills". Con il primo, è prevista la collaborazione nella macro regione Adriatico-Ionica per la realizzazione di reti sostenibili di trasporto transfrontaliero; con il secondo si punta invece all'armonizzazione dei sistemi didattici e della formazione professionale per supportare i pilastri "Crescita blu" e "Turismo" della strategia europea adriatico-ionica.
La giunta ha infine deliberato, su richiesta dell'assessore Sara Vito, l'impiego di 465mila euro per la manutenzione ordinaria delle sponde dei fiumi Meduna, Livenza e Meschio, nel pordenonese.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo