Benzina agevolata, tessera possibile anche per i residenti dei paesi isontini

La protesta degli utenti ha dato risultati. Fino a tre giorni fa lo sportello lavorava solo pratiche di monfalconesi e goriziani
Altran Mf-distributore benzina OMV
Altran Mf-distributore benzina OMV

MONFALCONE La fase 2 ricomincia nell’Isontino con una grande preoccupazione: il rifornimento del serbatoio dell’utilitaria, dell’auto aziendale, del camion per il trasporto di merci. Infatti dalla chiusura dei confini con la Slovenia la tessera regionale della benzina è diventata improvvisamente, per quanti l’avevano relegata in un cassetto, parcheggiata pure nell’angolo più remoto della memoria, il pass-partout del contenimento di costi. Finché i cittadini restavano a casa, la quattro ruote non produceva esborsi, ma da quando il governo è diventato di manica larga sugli spostamenti il problema del carburante si è posto.

Ripartita la caccia alle tessera benzina a Gorizia: appuntamenti solo tra 20 giorni
Bumbaca Gorizia Benzinaio e tessera


L’habitué del pieno oltre confine, in ambascie, ha spazzato via le ragnatele dalla tessera, ma non è bastato: per una card caduta in disuso da almeno due anni (la maggior parte dei rinnovi di questo periodo) si è presentato l’ulteriore problema, vale a dire il rinnovo. Un rinnovo di “massa”, con ineludibile lista di attesa e dilazione dei tempi, in alcuni casi fino ad agosto. E siccome per la fascia 1, quella in cui ricadono Monfalcone e Gorizia, la differenza tra regionale e prezzo intero è di 0,21 centesimi al litro per la benzina e 0,14 per il gasolio, a conti fatti la differenza di esborso per un rifornimento non agevolato di 50 litri arriva a 10,5 e 7 euro.

A Gorizia ha riaperto il valico di via San Gabriele tra controlli serrati e false speranze
Bumbaca Gorizia 09.05.2020 Riaperto valico S. Gabriele @Pierluigi Bumbaca fotografo


Un rinnovo oltretutto ostacolato, per quando riguarda i guidatori non residenti in uno dei due comuni isontini (Gorizia e Monfalcone) che ospitano la sede dello Sportello per i carburanti regionali della Camera di Commercio Venezia Giulia, dall’impossibilità di raggiungere il servizio per le restrizioni imposte negli spostamenti e dettate sempre dal contenimento del Covid-19. Un vincolo, almeno questo, decaduto per decisione della Regione il 12 maggio, sicché ora anche i ronchesi e cormonesi potranno recarsi negli uffici. Al pari dei cittadini degli altri comuni minori. Stando alla direzione camerale il canale digitale, infatti, funziona solo per le nuove tessere tout court, non per i rinnovi.

Dunque secondo quanto riferito dalla Cciaa la richiesta di accedere allo sportello ha registrato «un’impennata di richieste come mai si era riscontrato», cioè «un’ondata di migliaia di istanze agli sportelli di Trieste, Gorizia e Monfalcone», che anche in condizioni di operatività normale sarebbe stata «ingestibile». Così scatenando inevitabilmente le rimostranze dell’utenza, a causa del protrarsi dei tempi. Per capirsi nella città del cantiere, dal 9 marzo, si sono processate oltre 130 tessere (con appuntamenti a fine maggio), su un’operatività di tre giorni alla settimana che ora però sarà estesa, proprio per far fronte alla criticità. E così avverrà pure a Gorizia e Trieste.

«Purtroppo – sottolinea in una nota la Cciaa – l’incremento della domanda si è verificata nel periodo in cui vari dpcm governativi e ordinanze regionali hanno limitato la mobilità delle persone e prescritto precise norme per l’accesso ai servizi pubblici, tra cui quello relativo alle tessere per la benzina e il gasolio regionali».

Da lunedì la Camera di Commercio amplierà l’apertura degli sportelli carburanti regionali delle sedi, coprendo l’intera settimana lavorativa, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, sempre però (e solo) su appuntamento. Inoltre, sulla base alle indicazioni ricevute dalla Regione, dopo il confronto con Protezione civile e Prefetture regionali «saranno autorizzati gli spostamenti di cittadini residenti e domiciliati in altro comune ove sono localizzati gli sportelli carburante». –

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo