Basovizza, assediato il sentiero Ressel Serve un parcheggio

BASOVIZZA. Parcheggio selvaggio, immondizie sparpagliate nel bosco e lungo i sentieri, escursionisti e sportivi che affollano senza troppo rispetto la zona. Le segnalazioni arrivano da Basovizza e riguardano un’area che coincide con l’accesso al sentiero Ressel e alla vecchia Strada Imperiale. «Sono problemi arcinoti e evidenziati dai residenti a più riprese – sostiene Marco Milkovich, presidente della circoscrizione di Altipiano Est – che il nostro parlamentino ha avuto modo di trasmettere al Comune in diverse occasioni. Purtroppo tali criticità non sono state raccolte né risolte e la situazione peggiora di giorno in giorno. Figurarsi d’estate – insiste il presidente – quando ciclisti e amatori del footing approfittano del bel tempo per praticare con maggiore continuità le loro discipline».
A detta di chi vive nei dintorni, gli imbocchi alla Strada Imperiale e al Ressel risultano quasi ogni giorno intasati dal parcheggio indisciplinato di tanti forestieri. Il transito di tanti mezzi ha causato un ulteriore deterioramento alla sede stradale, con polvere e fanghiglia, a seconda del clima, a farla da padroni. A complicare i problemi di viabilità, quella tendenza da parte degli escursionisti a utilizzare l’area anche per il cambio di indumenti dopo gli sforzi sostenuti. I residenti non polemizzano, ma certo non si sentono a proprio agio nella caos causato dall’avvicendamento di tute e body. L’utilizzo da parte di tanti escursionisti dei percorsi e delle aree boscate suscita poi l’abbandono di bottigliette e rifiuti alla rinfusa. Purtroppo l’approccio al verde di tanti triestini dista notevolmente da quello dei sud tirolesi o degli svizzeri. «Così non è possibile andare avanti – afferma Milkovich – e pertanto lancio un appello al Comune affinché si riporti quest’area all’agognata decenza». A suo tempo la circoscrizione aveva individuato una zona vicina al cimitero da trasformare in ampio parcheggio e aveva presentato un progetto. Oltre alla creazione della necessaria struttura, l’intervento avrebbe consentito la bonifica dell’area che un tempo serviva da discarica. Quell’idea appare ancora valida, sostengono dal parlamentino, e sarebbe importante che in sede di stesura del nuovo Prg la nuova amministrazione comunale ne tenesse conto, visto che tra l’altro già si parla dell’allungamento sino a Lipizza del sentiero Ressel, e che da quest’area si raggiungono tutta una serie di percorsi, appena riadattati, a cavallo tra Italia e Slovenia.
Maurizio Lozei
Riproduzione riservata © Il Piccolo