Barcolana da maxi spot per la città

Stregati dalla Barcolana. Il giorno dopo la regata dei record, il capoluogo giuliano si è ritrovato al centro di un vortice mediatico. La foto del golfo di Trieste, con migliaia di vele che hanno giocato a rincorrere il vento, è diventata virale in poche ore, facendo il giro del mondo sulle pagine dei quotidiani e su quelle dei siti di informazione più seguiti sul web.
La Società velica di Barcola e Grignano, pur abituata a ritrovarsi al centro dell’attenzione, questa volta è finita sotto i riflettori dei mass media come mai era accaduto in passato, ritagliandosi anche uno spazio all’interno del Tg delle 20 di Rai1, cosa che non accade proprio tutti i giorni. Anche i principali quotidiani italiani hanno dato spazio alla Coppa d’Autunno, come nel caso de La Gazzetta dello Sport, che in un articolo a tutta pagina ha messo in evidenza il record di iscrizioni e il “dominio di Spirit of Portopiccolo nella classica regata di Trieste”. La Stampa, La Repubblica, Il Corriere della Sera, ma anche Il Sole 24 Ore e Il Post, hanno dedicato enormi quantità di megabyte alla manifestazione triestina, con suggestive fotogallery e meticolosi approfondimenti su internet. “La più affollata regata di tutti i tempi”, ha titolato il sito del Corriere della Sera. “La Barcolana da guinness”, ha virtualmente replicato La Stampa.
Il record di iscrizioni, conquistato a colpi di 2.101 vele, ha chiaramente guidato le intenzioni di titolisti e giornalisti. Le immagini, più di mille parole, hanno però raccontato anche al di là degli oceani cosa accade a Trieste ogni seconda domenica di ottobre. Gli scatti dall’elicottero, che hanno immortalato il Faro della Vittoria e la distesa di vele piacevolmente abbandonate ai capricci del vento, sono finiti addirittura su The Detroit News, The Borneo Post, Oman Daily Observer e The Asian Age, alla voce “foto del giorno”. In totale sono stati oltre 350 gli operatori dell’informazione accreditati all’evento, fra cui giornalisti, fotografi, videomaker, blogger e social media manager.
Ben 290, fra questi, sono arrivati in città, con l’intenzione di raccontare la Barcolana dal punto di vista sportivo ma anche enogastronomico, turistico ed economico. L’accesso alla stampa straniera extra settore nautico è stata possibile grazie all’attività delle principali agenzie di stampa fotografiche internazionali accreditate: Reuters, France Press e Associated Press. Tra le agenzie italiane che hanno contribuito alla divulgazione della Barcolana vanno sicuramente citate le agenzie di Carlo Borlenghi e di Massimo Sestini. Dalla Svbg hanno fatto sapere che ruolo, indotto e valore della Barcolana saranno oggetto di un’attenta analisi. Uno studio, in tal senso, è stato commissionato all’Università Bocconi di Milano.
Un aspetto si sta già delineando in maniera netta e inequivocabile: il ritorno di immagine per Trieste e per l’intero territorio regionale è di gran lunga superiore a quello evidenziato negli ultimi anni. Il tema del record di presenze in mare, in particolare, ha avuto un peso notevole per la stampa italiana e straniera. Alcuni dati, meglio di altri, inquadrano bene questo fenomeno mediatico: nella giornata di ieri, in Italia, 28 quotidiani hanno parlato di Barcolana in 101 articoli. Sul web, invece, le uscite monografiche sulla regata, senza contare le fotogallery, sono state 330.
Riproduzione riservata © Il Piccolo