Barcolana 50, raggiunto il record assoluto di 2.102 iscritti

Ieri la festa per i 2.000 partecipanti. L'anno scorso con 2.101 velisti è diventata la regata più affollata al mondo. In serata toccata quota 2.353. E la corsa continua 

TRIESTE La Barcolana di Trieste ha raggiunto questa mattina di venerdì 12 ottobre i 2.102 iscritti. Un record assoluto che supera la quota toccata lo scorso anno di 2.101 partecipanti, rendendo così la regata la più affollata al mondo. Ieri pomeriggio invece è stato festeggiato un altro traguardo: i 2.000 iscritti che si sono recati nella sede della società Barcola Grignano per registrarsi. In serata, venerdì, alla Svbg hanno toccato addirittura quota 2.353 e c'è ancora tempo tutto sabato per perfezionare l'iscrizione: i 2.500 scafi regatanti sono a portata di mano. 

Il duemillesimo partecipante è un milanese che gareggerà con "Mala", una Bavaria 31 noleggiata in Croazia che ospiterà a bordo anche dei triestini. 

Trieste dunque assiste all’arrivo degli equipaggi che domenica parteciperanno alla grande regata. Con un meteo ottimale, grazie a una bolla di alta pressione che insiste sulla Venezia Giulia, oggi sono iniziate le regate che fino a sabato accompagneranno la festa di Trieste.

Barcolana 50, Rive aperte, chiuderanno dalle 14
Foto Bruni Trieste 12.10.2018 Barcolana 50:rive chiuse e regata delle 2 Passere che cercano il vento

Ieri la nave Vespucci è stata ancora una volta protagonista: alle 15 ha mollato gli ormeggi dal Molo Bersaglieri per un’uscita in Golfo con a bordo i soci e i volontari della Società Velica di Barcola e Grignano. Nel pomeriggio si è svolta la cerimonia di restituzione del Trofeo Barcolana da parte del defender alla Società Velica di Barcola e Grignano: lo skipper di Spirit of Portopiccolo, Furio Benussi, ha consegnato nelle mani del presidente della Svbg Mitja Gialuz la storica coppa della Barcolana, per essere rimessa in palio. In occasione del cinquantesimo anniversario della Barcolana, Benussi ha messo assieme un vero dream team della vela locale per vincere l’edizione dei record: con lui in pozzetto ci saranno il fratello Gabriele, Alberto Bolzan e Lorenzo Bressani.

Intanto lo skipper di CQS Tempus Fugit, Ludde Ingvall, dopo quattro giorni di allenamento in Golfo ha espresso tutta la sua sorpresa in relazione alla Barcolana: “Sono quarant’anni che navigo in tutto il mondo - ha dichiarato - ma non ho mai visto un’attesa così per una regata. La gente ci ferma per strada, ci fa i complimenti, ci abbraccia. Sono davvero curioso di vivere questa regata e questa incredibile partenza tra duemila imbarcazioni”. E a tre giorni dal via anche Vasco Vascotto, in arrivo dagli States, ha ufficializzato la propria partecipazione: sarà al timone dello stesso scafo che lo vide protagonista lo scorso anno, il Farr80 Anemos. A sorpresa, annunciato anche l’arrivo di un ulteriore super maxi, il 90 piedi New Zealand Endevour, il ketch vincitore della Withbread 1993-1994 e di alcune edizioni della Sidney-Hobart. In regata con lo skipper Ezio Tavasani, e a bordo l’olimpionica Laser Silvia Zennaro, porterà in Barcolana il Guidone dello Royal Squadron New Zealand.

Nel tardo pomeriggio, l’Alma Pallacanestro di Trieste, la squadra che milita nella serie A1 di basket, ha fatto visita al Villaggio Barcolana e ha cenato nell’Alma Barcolana lounge. 

Intanto, poco lontano dal Bacino San Giusto, i catamarani M32 della Fincantieri CUP hanno iniziato la tappa decisiva che chiude il circuito europeo dopo le Cetilar Series di Valencia, Pisa, Kristiansand, Aarhus e Gargano. In acqua Section16 dello svizzero Richard Davies, l’italiano Vitamina Veloce, di Andrea Lacorte, l’inglese GAC Pindar di Ian Williams, il monegasco Guido Miani con Shark Team, e i temibili svedesi di Vikings, timonato da Hakan Svensson. Risultati nel tardo pomeriggio sul sito www.barcolana.it.

A Portorose il presidente della Svbg Mitja Gialuz ha presentato alla stampa slovena il GO TO BARCOLANA from Slovenia by Kempinski assieme all’olimpionico sloveno Vasilij Zbogar: nato cinque anni fa, l’evento permette ai velisti sloveni e croati di compiere assieme, in un rally velico, le ultime miglia per giungere a Trieste alla vigilia della regata. “Il Go to Barcolana è nato cinque anni fa - ha detto Zbogar - ed è un evento molto bello e con lo spirito giusto per arrivare in Barcolana. C’è un grande spirito nautico e velico, questo evento è unico”. E in relazione a Barcolana, Zbogar ha confermato di essere presente: “parteciperò, ma sarà una sorpresa” ha detto l’olimpionico, attualmente assoldato dalla federazione irlandese come tecnico.

La giornata di giovedì ha visto una serie di conferenze stampa e incontri con grandi personaggi della vela e con protagonisti della Barcolana: Wärtsilä - Official sponsor di Barcolana - ha presentato oggi il suo “Oceanic awakening”, la XIII Zona FIV ha organizzato per tutti gli atleti della Zona un incontro con i due velisti oceanici made in FVG, Francesca Clapcich e Alberto Bolzan, reduci dal giro intorno al mondo. Intanto in Barcolana è approdato Andrea Stella, protagonista oggi dell’incontro “UNIVERSAL DESIGN” PER UN’ARCHITETTURA ACCESSIBILE, BELLA E CONFORTEVOLE PER TUTTI, momento di riflessione e confronto sui temi dell’architettura accessibile, sul ruolo fondamentale della corretta progettazione per garantire il massimo benessere abitativo, cambiare il volto e la funzione delle città, degli edifici, degli spazi interni. Sono stati percorsi i 7 principi dell’“Universal Design”, attraverso l’esperienza di Andrea Stella e del suo catamarano “Lo Spirito di Stella” - il primo catamarano al mondo accessibile alle persone con disabilità. Porteranno inoltre la loro esperienza la Professoressa Ing. Ilaria Garofolo, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, l’Arch. Giovanna Micol, architetto e velista olimpica, e Federico Cesaro di Schüco Italia dove, grazie alla sua esperienza di prodotto, svolge attività di supporto ai progettisti.

In occasione della 50.a edizione della Barcolana - la regata più grande del mondo che vedrà domenica 14 ottobre a Trieste in mare oltre 2.000 barche a vela provenienti da tutto il mondo, per un totale di 25mila velisti - la Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatrice dell’evento, si è ispirata all’iniziativa del proprio sponsor ufficiale Wärtsilä, che nell’ambito del progetto “Oceanic Awakening” ha donato ad alcune realtà nautiche i Sea Bin, i dispositivi in grado di raccogliere la plastica galleggiante dalle zone di risacca dei porticcioli. “Wärtsilä ci ha ispirati - ha dichiarato il presidente della SVBG, Mitja Gialuz - e anche Barcolana, la regata più grande del mondo, si associa a questo progetto: il manifesto della regata, realizzato con illy da Marina Abramovic, è stato messo in vendita su Amazon, a Palazzo Strozzi a Firenze, dove è in corso la mostra personale dell’artista, e al Villaggio Barcolana di Trieste, nel negozio del merchandising. Quanto raccolto dalle vendite verrà utilizzato per acquistare, in sinergia con Wärtsilä, ulteriori Sea Bin per liberare i porti dai rifiuti”. Il manifesto della Barcolana, presentato a luglio a Milano, Londra, Firenze, Monaco di Baviera e Roma, porta un importante messaggio che ben si sposa con l’Oceanic Awakening: “we are all in the same boat”, che sta a significare come il nostro Pianeta abbia bisogno dell’aiuto e dell’impegno di tutti per essere salvaguardato. Oltre duemila manifesti sono in vendita, e online si registrano acquisti da tutto il mondo.

La Rai garantirà un supporto straordinario alla regata che vedrà impegnate oltre 2.000 imbarcazioni. Dopo la diretta di Radio2 da Piazza Unità d'Italia con il concerto di Bob Sinclar e le attività di Rai Radio Kids, domani, venerdì 12 ottobre, arriverà l’’intervento della tv, firmata Rai1. La Vita in Diretta, infatti, si collegherà con il Molo Audace dove sono ormeggiate alcune tra le più belle imbarcazioni iscritte: si parlerà di vela, di mare e della festa che unisce le diverse anime del mondo internazionale della nautica. Spazio anche alle dirette di Rainews24 e la Tgr che copriranno, per l’intero week end insieme al supporto di RaiSport la regata in tutti i suoi aspetti. Non mancherà, infine, l’apporto di Rai Play e RaiPlay Radio che replicheranno immagini, suoni e video proposti sulle piattaforme tradizionali.

Rai Radio2 sale a bordo della manifestazione con i suoi conduttori per far vivere agli ascoltatori l’atmosfera della competizione, i momenti più significativi della gara e conoscerne più da vicino tutti i protagonisti. Così sarà in onda dallo studio allestito per l’occasione all'interno del Villaggio Barcolana, da domani, venerdì 12 fino a domenica 14 con interviste e collegamenti in diretta radio e social. Si partirà con "Caterpillar" e Massimo Cirri dalle 18 alle 20, poi sarà la volta di "Pascal" con Matteo Caccia dalle 22.30 alle 23.30. Sabato 13 e domenica 14 dalle 21.00 alle 22 protagonista Costantino D'Orazio con “Bella Davvero", mentre nei pomeriggi di domani e sabato sarà Matteo Caccia ad intrattenere il pubblico con i suoi racconti di mare. Non finisce qui l’impegno ‘radiofonico’ perché al via della Barcolana ci sarà anche una imbarcazione di Radio2 che, con il suo team di conduttori, prenderà parte alla grande regata finale. Ad animare il villaggio ospitalità per tutta la durata dell’evento musica con dj set, live e momenti di intrattenimento.

MSC Team è il nome della prima barca a vela di MSC Mediterranean Shipping Company, la compagnia leader nel settore del trasporto marittimo ha scelto la storica regata di Trieste per iniziare la propria esperienza nel mondo della vela a livello internazionale. Dopo il successo alla Bol d’Or 2018, la più importante competizione velica europea su lago che si tiene ogni anno a Ginevra, MSC presenterà la sua Psaros33 alla Barcolana 50 il prossimo 14 ottobre. La barca gialla e nera è una Psaros33 lunga 10 metri con vela principale da 48 metri quadrati e spinnaker da 140 metri quadrati, è stata costruita a Ginevra dal cantiere navale Psaros, fondato da Jean Psarofaghis nel 1976 da sempre all’avanguardia nelle tecniche di costruzione navale. La Psaros33 è un monoscafo che, a detta dello stesso costruttore, è stato disegnato “per essere veloce, molto stabile e facile da manovrare”.

GLI EVENTI DI OGGI

Ore 9.30 - Salone degli Incanti EVENTO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE ONE OCEAN FOUNDATION CON MAURO PELASCHIER E ALEX BELLINI One Ocean Foundation si presenta al pubblico della Barcolana. Mauro Pelaschier e Alex Bellini, testimonial di OOF parlano dell’importanza di tutelare il mare. Mauro Pelaschier racconterà il suo giro d’Italia, partito a luglio proprio dalla Società Velica di Barcola e Grignano, terminato il 23 settembre allo Yacht Club Italiano di Genova per perlustrare le coste e sensibilizzare le persone sul tema dell’inquinamento marino. Evento aperto al pubblico e alle scuole.

Dalle ore 10.00 - Golfo di Trieste (Base operativa Molo IV) FINCANTIERI CUP - BARCOLANA M32 CETILAR SAILING SERIES Seconda giornata delle regate per catamarani M32. Trieste è la tappa decisiva del Circuito europeo, la finale. Come da tradizione, l’evento è associato al format Fincantieri CUP che valorizza le regate ad alto livello agonistico che precedono la Barcolana.

Dalle ore 10.00 - Golfo di Trieste BARCOLANA INVITATIONAL - VENEZIA GIULIA COLLIO CUP Una regata ad armi pari, che coinvolge gli yacht club e gli equipaggi della Venezia Giulia. La prima edizione della Collio CUP è supportata dalla Camera di Commercio della Venezia Giulia e mette in acqua i team dei Club protagonisti del territorio. Si disputa a bordo dei monotipi J70.

Ore 10.30 - Golfo di Trieste (prima e seconda prova) BARCOLANA FINE ART SAIL Torna, dopo il grande successo dell’anno scorso, la Fine Art Sail dedicata alla classe Star. In Golfo al mattino e nel tardo pomeriggio davanti alle Rive in programma una serie regate a bordo delle Star equipaggiate con vele dipinte a mano. L’evento, che fa tappa a Trieste dopo una serie di esibizioni nel Nord Europa, vede la collaborazione della Andrew Simpson Foundation, cui vengono devolute le iscrizioni. La regata è realizzata in collaborazione con la Società Triestina della Vela.

Alle 12 iniziano le prove in uno dei campi di regata in mezzo al Golfo di Trieste: i primi 12 classificati dopo l’ultima prova offshore partecipano alla Stadium Race nel Bacino San Giusto prevista alle ore 18.00

Ore 11.00 - Golfo di Trieste (prima giornata) BARCOLANA ONE DESIGN Hai un monotipo? Allora puoi partecipare! Barcolana One Design nasce con la volontà di dare la possibilità a tutti gli armatori che possiedono uno scafo One design di regatare nei giorni di vigilia di Barcolana, per “scaldare le vele” e testare l’equipaggio. L’evento si svolge grazie alla collaborazione della Società Nautica Grignano: si disputeranno in due giorni al massimo 4 prove, con partenza alle 11 in entrambe le giornate.

Ore 12.00 - Piazza della Borsa INAUGURAZIONE “diVERSO IL MARE” Cerimonia di inaugurazione dell’installazione “diVERSO IL MARE è un’esperienza inclusiva e visuale prodotta da Elisabetta Lattanzio Illy che racconta l’unicità del binomio TRIESTE-SHANGAI, i due estremi della Nuova Via della Seta. Realizzato da Unido ITPO Italy e da Manus Loci, l’evento-installazione testimonia, che occuperà Piazza della Borsa fino al 23 ottobre, racconta la trasformazione costante delle idee in merci e il loro viaggio attraverso il mare fino ai mercati di destinazione.

Ore 12.00 - Piazzetta Barcolana PREMIAZIONE PROGETTO “SUSTAINABLE SCHOOL” SIRAM BY VEOLIA Dal 18 al 21 settembre scorsi, per 4 giorni, 150 studenti del quarto e quinto anno dell’Istituto Tecnico Volta di Trieste hanno partecipato con i loro insegnanti e il supporto di uno staff di esperti SIRAM by VEOLIA a un concorso per realizzare il migliore progetto di performance energetica, di riqualificazione tecnologica o edile del proprio Istituto. Gli studenti sono stati chiamati a progettare una “scuola modello” innovativa e sostenibile. I migliori progetti saranno premiati da SIRAM by VEOLIA con un bonus di 5.000 euro per l’acquisto di materiali e strumenti dedicati alla classe e con progetti di “alternanza scuola lavoro in azienda” dedicati agli studenti più meritevoli.

Ore 13.15 - Bacino San Giusto - Golfo di Trieste. Ore 14.00 SFILATA E REGATA ARMATORI LEGA NAVALE ITALIANA Preceduta alle 13.15 da una sfilata delle barche partecipanti nel Bacino San Giusto, la regata Armatori LNI, al via alle 14.00 in Golfo, è tradizionalmente riservata agli equipaggi che appartengono alle Sezioni della Lega Navale Italiana. L’evento acquisirà quest’anno grande valore anche grazie alla presenza in Barcolana dei delegati italiani della LNI per la loro Assemblea, e per la conclusione, a Trieste, del progetto Sauro 100. La LNI, sempre per la giornata di venerdì 12, organizza alle 11 una veleggiata a bordo delle imbarcazioni paralimpiche Hansa 303, per una vela inclusiva.

Ore 17.00 - Piazzetta Barcolana PREMIAZIONE BARCOLANA INVITATIONAL VENEZIA GIULIA COLLIO CUP Cerimonia di premiazione della regata organizzata con la Camera di Commercio della Venezia Giulia. Ore 18.00 - Bacino San Giusto (Stadium Race) BARCOLANA FINE ART SAIL I primi 12 classificati delle regate della Barcolana Fine Art Sail disputate a partire dalle 10.30 in Golfo hanno l’onore di partecipare alla Stadium Race, di fronte piazza dell’Unità, con commento dal vivo e vele decorate.

Ore 18.00 - Salone degli Incanti CONFERENZA DI RENZO CRIVELLI “NAVI DI CARTA: LA LETTERATURA E IL MARE” Sono molte le navi protagoniste della letteratura, da Ulisse ai nostri giorni. Con il Prof. Renzo Crivelli viaggeremo su alcune di esse: ci imbarcheremo sulla Pequod a caccia di Moby Dick, sul Patna nei Mari del Sud, sulla Stella del mare carica di emigranti irlandesi e infine ci faremo una crociera sulla Stella Polaris, una delle prima navi bianche del XX secolo. Uno dei più appassionati studiosi di James Joyce, docente universitario, grande divulgatore. regala al pubblico della Barcolana un’ora di sano divertimento culturale, tra le pagine dei più bei libri di mare.

Ore 19.00 - Bacino San Giusto REGATA: CINQUANT’ANNI DI MATCH RACE BY DHL: B50 E NIBBIO L’ultima Passera costruita in Golfo, la Barcolana50, scende in mare accanto al Nibbio, l’unica barca che ha partecipato a tutte le 50 edizioni della Barcolana, oggi affidata alle sapienti mani di Pietro Barcia. Una veleggiata tra legni, il modo per mettere in evidenza, nel cuore dell’evento, il valore della tradizione marinara dell’Alto Adriatico.

Ore 21.00 - Location segreta BARCOLANA IN MUSICA: SECRET CONCERT Il concerto segreto è l’appuntamento musicale misterioso di Barcolana. Non si sa chi suona e non si sa dove suona: si scopre tutto il giorno stesso del concerto! Per prenotazioni: www.barcolana.it

Riproduzione riservata © Il Piccolo