Barcolana 48, presentato sulla Vespucci il manifesto firmato Dorfles

Un bozzetto dello storico e critico d'arte triestino alla base del manifesto della prossima regata, presentato sulla nave scuola attraccata sulle Rive
Il manifesto della Barcolana 48
Il manifesto della Barcolana 48

TRIESTE. È basato su un bozzetto dello storico e critico d'arte Gillo Dorfles, che da poco ha compiuto 106 anni, il manifesto della 48.a edizione della Barcolana, la grande regata in programma dal 30 settembre al 9 ottobre prossimi. Lo svelamento del manifesto è avvenuto a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, fino a lunedì a Trieste nell'ambito del suo viaggio attorno all'Italia. Il disegno riprende i decori della collezione di tazzine dipinte da Dorfles per Illy, e mette in primo piano la nuova immagine coordinata dell'evento, con il rinnovato logo Barcolana.

Il manifesto della Barcolana 2016: giù il velo sulla Vespucci

«Iniziare a presentare la Barcolana a bordo del Vespucci - ha affermato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - è un grande onore e una grande emozione. La nave scuola della Marina Militare ha permesso di promuovere la vela nel mondo e Barcolana, come il Vespucci, racconta grandi storie di mare, custodisce la tradizione marinara e ispira generazioni di appassionati di vela».

Il manifesto 2016 ha avuto la supervisione del direttore creativo di Illycaffè Carlo Bach, con il grafico triestino Matteo Bartoli. Sarà inviato ai circoli velici italiani, sloveni, croati e austriaci per promuovere l'evento. «Nelle ultime edizioni - ha aggiunto Gialuz - abbiamo ospitato con grande piacere nell'ambito del nostro evento la presentazione del calendario della Marina Militare, e in più occasioni la Marina ha partecipato alla Coppa d'Autunno con proprie imbarcazioni, una sinergia che evidenzia il forte legame che ci unisce, e che oggi viene suggellato a bordo del Vespucci».

Riproduzione riservata © Il Piccolo