Barbieri, prezzi pari ridotta la differenza delle cure dentistiche

Vantaggio più evidente a favore degli sloveni nelle sedute di sbiancamento dei denti. Un cliente su quattro è italiano

di Christian Seu

C'era una volta il turismo sanitario. Orde di italiani che si spostavano dal Veneto, dalla Lombardia, dall'Emilia per raggiungere gli studi dentistici di Slovenia, Croazia e Ungheria, che offrivano prezzi stracciati, alloggio compreso nel prezzo e prestazioni, tuttavia, non sempre all'altezza. Il fenomeno a dire il vero si è un po’ sgonfiato, soprattutto in Slovenia, complice probabilmente l'ingresso della vicina Repubblica nell'area euro. Eppure i goriziani non si negano qualche trasferta dedicata alla cura della bocca: il risparmio per alcune prestazioni arriva a sfiorare anche il 40 per cento. Abbiamo consultato i listini di alcuni ambulatori di Gorizia e contattato quattro professionisti che operano appena oltreconfine, tra Sempeter e Nova Gorica. Partiamo dai servizi più richiesti, ovvero l'igiene e lo sbiancamento: negli studi dentistici goriziani la pulizia costa in media tra i 70 e gli 80 euro, mentre al di là del confine sono sufficienti 60 euro. Il divario si allarga se si prende in considerazione l'idea di regalarsi una seduta di sbiancamento: rimanendo nella nostra città servono dai 300 ai 470 euro, con variazioni dunque significative anche da un ambulatorio all'altro; spostandoci di qualche chilometro, in Slovenia, il prezzo più elevato che viene proposto dai dentisti interpellati è di 340 euro per seduta, mentre c'è chi chiede un esborso di appena 260 euro. Capitolo cure canalari: devitalizzare e otturare un dente in uno studio dentistico goriziano costa costa dai 95 ai 170 euro, anche tenendo conto delle differenti soluzioni; a Sempeter e Nova Gorica l'operazione costa dai 70 ai 155 euro. Capita poi di dover fare i conti con fastidiosissime carie: per farsele curare da un dentista goriziano bisogna mettere in conto di tirare fuori dal portafogli una cifra tra i 45 e i 90 euro, mentre spostandosi oltre il confine si spendono al massimo un'ottantina di euro, partendo da un minimo di 40. «Se arrivano pazienti da Gorizia? Diciamo che un buon 25% della nostra utenza è italiano», ci conferma l'assistente di studio di un ambulatorio dentistico di Sempeter. Una tendenza che – passando dalle cure sanitarie a quelle estetiche – è ricalcata solo in parte da barbieri e parrucchieri. Prima le signore: per un taglio a Gorizia si spendono mediamente 20 euro, per la permanente una quarantina di euro per la messa in piega dai 10 ai 30 euro; a Sempeter e Nova Gorica non ci si discosta poi di molto, se è vero che per il taglio si risparmiano al massimo due euro, mentre la permanente costa circa 30 euro; per la messa in piega, infine, bisogna mettere in preventivo una spesa tra i 10 e i 24 euro. Agli uomini tagliarsi i capelli a Gorizia costa dai 10 ai 21 euro, a seconda se si sceglie una classica barberia o un più moderno salone; non differiscono di molto i prezzi in Slovenia: si va dagli 8 ai 18 euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo