Avviato il corso di restauro mobili alla Fondazione Coronini

Il protocollo d’intesa tra la Fondazione Coronini e l’Università della Terza età di Gorizia, sta dando buoni frutti. Dopo la rassegna allestita di recente presso le Scuderie di palazzo Coronini, che...

Il protocollo d’intesa tra la Fondazione Coronini e l’Università della Terza età di Gorizia, sta dando buoni frutti. Dopo la rassegna allestita di recente presso le Scuderie di palazzo Coronini, che ha messo in mostra oltre una quarantina di tele aventi come soggetto il parco Coronini e realizzate dagli allievi del corso di pittura en plein air, sono iniziate le lezioni per l’anno accademico 2012-2013. Fra gli insegnamenti proposti dall’Ute figurano anche alcune materie che hanno consentito alle due istituzioni di trovare un modo per collaborare in stretta sinergia: si tratta degli insegnamenti di laboratorio di restauro e intaglio del legno e di quello di merletto a fuselli. Per il corso di merletti, ogni lunedì allieve e insegnanti sono ospiti della Fondazione Coronini per riprodurre (disegnando e realizzando a tombolo) alcuni pizzi della raccolta, mentre ogni giovedì per coloro che seguono del corso di restauro del legno è disponibile una sala delle Scuderie per restaurare dei mobili. Il primo giorno del corso di restauro è stato salutato dalla presenza del consigliere regionale Gaetano Valenti, che si è complimentato con le due istituzioni per l’impegno e la collaborazione che sono riuscite ad instaurare. Fra le varie iniziative, infatti, sono previsti anche degli stage di approfondimento “sul campo” di tematiche trattate in aula, incontri/conferenze sulle attività e collezioni della Fondazione Coronini, visite guidate al museo e un ex tempore di pittura previsto per la prossima primavera nel parco Coronini.

Riproduzione riservata © Il Piccolo