Autostrade, da Umago a Pola 5 euro di pedaggio

Tra un mese apre la Ipsilon. Da Pola a Mattuglie il costo sarà di 6,5 euro. Per i lavori finora spesi 750 milioni

POLA Tra circa un mese verrà praticamente rivoluzionato il modo di viaggiare dal confine croato sloveno alla punta meridionale dell'Istria. Una mezza rivoluzione si era avuta quasi un anno fa con l'apertura al traffico del primo segmento autostradale nella storia dell'Istria, quello tra Pola e Canfanaro di 30 km. Ora dunque il raddoppio delle corsie in direzione nord arriva fin sotto i valichi confinari di Plovania e Castelvenere. Quello che viene tecnicamente definito tratto Umago-Pola è lungo 78 km. Tenuto conto della velocità massima di 110 km orari si può facilmente calcolare la durata del villaggio.

Ovviamente bisogna anche considerare i due colli di bottiglia sul tragitto, ossia i viadotti sul Canale di Leme e sul Quieto che verranno raddoppiati in un secondo tempo. E già viene reso noto l'ammontare del pedaggio che sarà definitivo dopo l'ok del Ministero dei trasporti e comunicazioni. Pedaggio che manco a dirlo sarà superiore anche se non di molto, rispetto ai pomposi annunci di qualche tempo fa, secondo cui l'Ipsilon istriana sarebbe stata l'autostrada meno costosa. Quella delle promesse non mantenute è ormai una consolidata prassi croata.

Come comunicato da Christian Santalesa, direttore del reparto Gestione e manutenzione della società concessionaria Bina-Istra, da Pola a Umago si dovranno sborsare 37 kune (5 euro) al posto delle annunciate 32 kune (4,3 euro). Analogo il discorso per il tratto da Canfanaro a Pisino (sul quale però la nuova segnaletica non è bilingue per cui si dovrebbe intervenire) che verrà inaugurato in novembre. Da Pola a Mattuglie (alle porte di Fiume) di 92 km, si pagheranno 48 kune (6,5 euro).

Inizialmente si parlava di 38 kune (5,13 euro). Santalesa spiega che la lieve correzione del pedaggio è dovuta all'inflazione degli scorsi anni. Va detto comunque che con il pedaggio elettronico (per iI quale è necessario munirsi del dispositivo ENC) si potrà risparmiare fino al 35%. Tale sistema è conveniente solo per chi viaggia molto. Agli inizi di giugno verrà aperto al traffico anche il primo segmento del prolungamento dell'Ipsilon a sud da Pola a Pomer di 5km, che in una seconda fase arriverà fino a Medolino, di 8 km complessivi. Sarà in effetti la seconda circonvallazione cittadina, che porterà nell'area turistica di Medolino senza dover passare per Pola. Parlando di costi, va detto che finora l'Ipsilon è costata 750 milioni di euro e che il completamento in ogni minimo dettaglio ce ne vogliono altri 500, inclusa la costruzione della seconda canna della Galleria del Monte Maggiore. (p.r.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo