Auto storiche, torna domenica il raduno Colli Goriziani Historic

Non solo fiori e formaggi. La primavera porta nel cuore di Gorizia anche tutto il fascino senza tempo delle auto d'epoca. Si, perché domenica 17 aprile, giornata clou di quella Festa di Primavera che animerà il centro del capoluogo isontino, in piazza Vittoria si daranno appuntamento anche gli appassionati delle vetture d'epoca e dello sport dei motori. Torna il "Colli Goriziani Historic", la manifestazione giunta alla 12° edizione, organizzata dal Club Gorizia Automoto Storiche e inserita nel calendario degli eventi nazionali della Formula Asi. La gara è stata presentata l'altra mattina in Municipio, nell'ambito della Festa di Primavera, dal consigliere comunale delegato allo Sport Beppe Ciotta, e da quest'anno sarà valida anche come corsa del campionato internazionale di regolarità per auto storiche Alpe Adria Classic Challenge. «Questa di Gorizia è una delle manifestazioni più importanti nel suo genere nel panorama nazionale - ha detto Ciotta -, e per questo ci fa estremamente piacere poterle regalare il palcoscenico di piazza Vittoria. Quel giorno nella piazza ci sarà tanto movimento e un bel clima, vista la contemporaneità con Gorizia in Fiore, ed abbiamo pensato di schierare le auto in partenza sul sedime stradale, per la gioia degli occhi di tutti gli appassionati». Il tetto di iscrizioni, ormai quasi raggiunto, è fissato in 50 equipaggi, con le vetture che partiranno alle 9.30 da piazza Vittoria, una alla volta e separate da un minuto, per dirigersi verso l'arrivo di Corno di Rosazzo. In mezzo un percorso suggestivo sui saliscendi del Collio lungo ben 110 chilometri, con diversi punti di rilevamento dei passaggi. Anche quest'anno il livello tecnico si annuncia molto elevato, visto che al via vi saranno piloti e navigatori che partecipano alla Mille Miglia, su vetture che hanno fatto la storia delle quattro ruote. Nell'evento è inserito anche il 4° Trofeo Monte Calvario, riservato all'equipaggio che avrà accumulato meno penalità durante il percorso. Tutte le informazioni sulla manifestazione sono comunque disponibili anche sul web, all'indirizzo www.gasclub.org .
Marco Bisiach
Riproduzione riservata © Il Piccolo