Attiva all’Iti di Staranzano l’unica “serale” dell’Isontino

Il riconoscimento giunto dalla giunta regionale in fase di aggiornamento dell’organizzazione scolastica. Soddisfazione del preside Fragiacomo
Di Ciro Vitiello
Bonaventura Monfalcone-22.06.2012 Prototipo premiato-Itc-Itis-Staranzano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-22.06.2012 Prototipo premiato-Itc-Itis-Staranzano-foto di Katia Bonaventura

STARANZANO. Un nuovo riconoscimento per l’Istituto superiore Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano e Gradisca d’Isonzo. La Giunta regionale, infatti, nell’ambito dell’aggiornamento del Piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome per il 2013-2014, su proposta dell'assessore regionale all'Istruzione, Università e Ricerca, Roberto Molinaro, e sulla base delle previsioni fornite dai Piani provinciali, ha “promosso” l’istituto staranzanese nella riunione che si è tenuta ieri a Udine, a unico Centro provinciale di istruzione per gli adulti della provincia di Gorizia, i cosiddetti Cpia, più conosciutI con il nome di “scuole serali”. Per Trieste è stato scelto l’Itc “Carli”, poi il “Deganutti” di Udine, l’Isis “Solari” di Tolmezzo, l’Isis “Mattei” di Latisana, mentre resta ancora da individuare la sede del Cpia della provincia di Pordenone.

Al fine di coordinare l'avvio delle attività delle nuove autonomie relative ai Cpia, verrà inoltre costituito un gruppo di lavoro di livello regionale al quale parteciperanno le Province, l'Ufficio scolastico regionale e le costituende autonomie, nonché i settori dell'amministrazione regionale coinvolti nell'istruzione, nella formazione professionale e nell’immigrazione. Ovviamente grande soddisfazione del dirigente scolastico Marco Fragiacomo, per il quale già da qualche anno l’istituto, oltre alle specializzazioni “diurne” nell’ambito economico, tecnologico e agrario, è orientato anche verso un’utenza adulta ed è un valido punto di riferimento per il completamento degli studi.

Ogni anno, infatti, ci sono tra 250 e 300 studenti che per motivi di lavoro o perché sono desiderosi di prendere un diploma, di sera frequentano i corsi scolastici. «A Gradisca – spiega il preside Fragiacomo – quest’anno c’è anche una terza classe dell’Agrario, a Staranzano una seconda e terza media, ma anche corsi per studenti per il diploma superiore nelle varie specializzazioni e corsi di lingua italiana per stranieri».

L’offerta scolastica, dunque, è molto vasta per coloro che hanno voglia di istruzione poichè il centro organizza percorsi personalizzati. In particolare a Staranzano ci sono sezioni finalizzate a conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo d'istruzione, cioè l’ex licenza media. Si può accedere poi al 3° anno dei corsi serali d'istruzione tecnica, si possono accrescere le competenze di lingua italiana per gli stranieri, ci sono corsi a vari livelli di inglese, francese e di altre lingue straniere europee come tedesco, spagnolo e anche di sloveno. La scuola forma anche i principianti in informatica e il conseguimento della Patente Europea del Computer. Nella sede dell’Agrario di Gradisca corsi di progettazione di spazi verdi, di orticoltura e di potature della vite.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo