Attenzione ai pericoli dello yogurt scremato

Uno studio pubblicato su Neurology, la rivista dell'Accademia Americana di Neurologia, riporta l'esistenza di un'associazione tra il morbo di Parkinson e il consumo di latticini scremati o a bassa quantità di grassi.
La ricerca, coordinata da un gruppo di epidemiologi della Chan School of Public Health dell'Università di Harvard, è giunta a questa conclusione analizzando due grandi coorti di individui, complessivamente composte da quasi 130mila persone seguite per oltre 25 anni.
Sorprendentemente, coloro che durante la vita avevano regolarmente consumato almeno tre porzioni di latticini a basso contenuto di grassi ogni giorno avevano il 34% di rischio in più di sviluppare il morbo di Parkinson.
Persino consumare più di una porzione di latte scremato ogni giorno è risultato più rischioso che assumerne meno di una per settimana.
Non è la prima volta che i prodotti caseari sono associati allo sviluppo di questa malattia, che era stato già suggerito da altri studi epidemiologici negli Stati Uniti, alle Hawaii e in Finlandia negli scorsi anni. Come fanno latte, crema, formaggio, yogurt, gelati, burro, margarina e sorbetto (questi i prodotti analizzati nella ricerca di Harvard) a causare il morbo di Parkinson? Diverse le teorie proposte.
La malattia è dovuta alla perdita dei neuroni presenti in una specifica regione del cervello, la sostanza nigra. Una delle ipotesi più accreditate è che le proteine del latte (caseina e lattoalbumina) sequestrino i derivati dell'acido urico che il nostro organismo produce e che sono protettivi contro la perdita di questi neuroni; nel caso del latte intero, questo effetto negativo verrebbe in qualche maniera compensato dalla presenza dei grassi. Un'altra possibilità è che l'assunzione di grandi quantità di latticini modifichi la flora intestinale, e che questa possa produrre delle sostanze tossiche che a lungo andare determinano il danno neuronale.
Qualunque sia il meccanismo, va ricordato che consumare latte e i suoi derivati dopo lo svezzamento è un'abitudine recente nella storia umana, che data non più di 10mila anni fa e quindi non fa parte delle abitudini naturali della nostra specie.
Riproduzione riservata © Il Piccolo