Assistenti sociali operai e cuochi: il Comune di Gorizia fa il pieno di nuovo personale
Dopo il concorsone, prevista una quarantina di assunzioni. A settembre arriverà un’integrazione con altre novità

Bumbaca Gorizia 27_07_2016 Anagrafe in Comune © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
GORIZIA A settembre, l’amministrazione comunale effettuerà un’integrazione del Piano occupazionale, ergo nuove assunzioni, a seguito delle «conseguenze organizzative e occupazionali».
Ad annunciarlo, oggi, l’amministrazione Ziberna che intende rafforzare ulteriormente la macchina comunale anche se, al momento, è ancora prematuto dire quante saranno le figure che verranno assunte e quali i settori interessati. Sono, invece, già precisi al millimetro i dati relativi ai pensionamenti e alle assunzioni del “Piano occupazionale 2019-2021”. Va detto che le cessazioni previste nel corso di quest’anno sono state e saranno 23.
Gorizia, 1.719 candidati per 12 posti di impiegato
Le uscite
Nel dettaglio: tredici saranno i dipendenti che ricorreranno alle possibilità fornite da Quota 100, poi ci sono altre 8 persone che effettueranno il percorso chiamiamolo “normale”, un dipendente si avvarrà della legge Fornero mentre è da registrare anche un decesso: quello del compianto Adriano Durì. Entrato sin da giovane in Comune, dopo aver svolto i primi compiti e mansioni nei vari settori gestionali, tra i quali quello delle onoranze funebri, era successivamente passato all’ufficio Eventi.
Nel 2020, invece, usciranno dall’organico comunale sei persone, di cui cinque grazie all’introduzione dei meccanismi previsti da Quota 100. Pertanto, non serve essere dei fini matematici per arrivare alla conclusione che, in due anni, il Comune si vedrà con 28 professionisti in meno nel proprio organico. Personale che, ovviamente, dovrà essere sostituito, applicando la regola del turnover che, nel passato, difficilmente veniva seguita, considerato lo snellimento degli organici municipali durante i due mandati a guida Romoli.
Le entrate
Altrettanto interessante il capitolo relativo alle assunzioni che saranno, complessivamente, superiori al numero dei pensionamenti. Insomma, oltre a garantire il ricambio minimo, la macchina comunale sarà potenziata con sei unità. Nel grafico a fianco, c’è il riassunto delle assunzioni con modalità (concorsi o mobilità) e tempistiche.
Entrando nel dettaglio del piano assunzioni che riguarda i contratti a tempo indeterminato (i posti fissi), oltre ai dodici istruttori amministrativi-contabili la cui preselezione si è svolta nei giorni scorsi, sono in arrivo quattro nuovi agenti della Polizia locale (per i quali è prevista la partecipazione al concorso di un centinaio di persone).
Ci sono, poi, alla spicciolata tre istruttori tecnici categoria C con procedura di mobilità in fase di attuazione, 5 funzionari tecnici categoria D (di cui tre con procedura di mobilità), 2 funzionari amministrativi contabili categoria D, altrettanti operai specializzati (categoria B), un programmatore (categoria C), un ulteriore istruttore amministrativo (categoria C), un insegnante di scuola materna, un cuoco (da attivare con selezione nel 2020 dal Centro per l’impiego) e un sottufficiale di Polizia locale, sempre nel 2020, con la procedura di mobilità. Per ciò che concerne il servizio sociale dell’Ambito sono in calendario due assunzioni di assistenti sociali, categoria D, attinti da graduatorie di altri enti.
Il commento
«Siamo fortunati ad avere un ufficio personale molto efficiente, cui va un sentito ringraziamento, che sta lavorando a ritmi serrati per cercare di accelerare i tempi per la sostituzione delle persone che andranno in quiescenza». L’assessore comunale al Personale Marilena Bernobich ripete un concetto a lei caro e annuncia, a questo proposito, che si stanno mettendo in atto ricerche per mobilità e, inoltre, dalla graduatoria legata al concorso per profili C amministrativo-contabile attualmente in corso aumenterà sicuramente il numero degli assunti che sarà sicuramente più elevato dei 12 previsti. «Peraltro – aggiunge – la stessa graduatoria che uscirà dal concorso sarà a disposizione anche di altri Comuni». Quindi, a beneficiarne saranno anche altre municipalità e enti locali che devono rinforzare i propri organici in tempi brevi.
L’amministrazione non prende, quindi, sottogamba la questione degli organici. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video