Asparagi a Fossalon: premesse ideali aspettando la festa

GRADO. Sarà un’annata di grande qualità e forse anche precoce per i prelibati asparagi di Fossalon. La quantità è da verificare, ma le premesse sono buone. Il clima dei giorni scorsi, infatti, ha favorito lo svilupparsi delle piante e qualche agricoltore è già riuscito ad assaggiare le prime punte. Se il meteo non muterà di molto, alzando le temperature notturne di qualche grado, i primi asparagi bianchi si potranno degustare fra una decina di giorni, quindici al massimo. Il clou si raggiungerà tra il 20 di aprile e metà maggio, ma la degustazione inizierà prima.
In questo periodo i campi sono trattati per formare i tradizionali cumuli di terra che, successivamente, vengono coperti dai teloni neri dal duplice compito: tenere più alta la temperatura di qualche grado, ma soprattutto proteggere i raggi diretti del sole in modo che l’asparago rimanga bianco. Ma se per quelli bianchi c’è da attendere ancora qualche giorno, affinché raggiungano le caratteristiche organolettiche e gustative elevate, quelli verdi e più precoci già si trovano in commercio. Non tanti, ma ce ne sono e chi ha avuto la fortuna di assaggiarli li classifica di buona qualità.
A proposito di bianchi e verdi alcuni anziani contadini di Fossalon affermano che il massimo lo si raggiunge proprio con una mescolanza fra i turioni dei due “colori”, come nel classico risotto. Provare per credere. Stagione avviata, dunque, e grandi preparativi anche per la Festa degli Asparagi che da qualche anno è organizzata dalla Coldiretti assieme alla Pro loco.
Il programma della festa
Ricalca quello degli anni scorsi, con alcune novità che saranno svelate a breve. La festa di Fossalon si snoderà dal 22 di aprile al 7 di maggio. Per l’esattezza dal 22 al 25, poi pausa per riprendere il 20 e 30 aprile e il primo maggio e quindi conclusione il 6 e 7 maggio.
C’è da tener presente che durante tutti i sabati oltre a lunedì 24 aprile è prevista l’apertura per sola mezza giornata.
Anche per quel che concerne il menù non sono annunciate particolari variazioni rispetto al passato. Del resto gli appassionati dell’asparago hanno negli anni già espresso chiaramente le loro preferenze che vanno dal risotto, ai classici asparagi lessi con le uova sode, agli asparagi con il prosciutto a quel piatto che risulta il più richiesto di tutti in assoluto: le crespelle.
Non mancheranno ovviamente nemmeno per questa nuova edizione gli intrattenimenti serali ma anche di giorno avranno svolgimento diversi appuntamenti. In quanto alle novità ancora in itinere si parla di una grande tombola e di una gara a sorpresa. Fermo restando che, a quanto pare, anche quest’anno non ci sarà alcun concorso fra aziende produttrici con la valutazione degli asparagi singoli e mazzi da parte degli esperti, è possibile invece - almeno questa è l’intenzione degli organizzatori della tradizionale festa di Fossalon - che possa aver luogo una gara di degustazione riservata probabilmente ai produttori.
Riproduzione riservata © Il Piccolo