Arrivano le strisce gialle per i residenti

Svolta con ordinanza giuntale: centinaia di parcheggi da gennaio off-limits alle tute blu. Nicoli: «Bisognava dare risposte»
Di Tiziana Carpinelli
Bonaventura Monfalcone-30.03.2016 Parcheggi-Panzano-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-30.03.2016 Parcheggi-Panzano-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

A Panzano les jeux sont faits, i giochi sono fatti. Con delibera giuntale votata all’unanimità mercoledì è stata istituita, come anticipazione urgente in attesa del varo del prossimo Piano urbano della mobilità sostenibile, la Zona di particolare rilevanza urbanistica all’interno del quartiere operaio. In quest’ambito sono previste aree di sosta destinate ai soli residenti e limitatamente alla viabilità residenziale. Strisce gialle, per essere precisi. Sulla falsa riga del modello instaurato ormai da un paio d’anni a Grado, a ridosso delle spiagge.

Le arterie implicate sono numerossissime, per centinaia e centinaia di stalli che a breve non potranno più essere utilizzati dai lavoratori del cantiere: questi ultimi non potranno più lasciare lì, nelle otto ore di turno, la propria vettura. Il computo nel dettaglio è ancora oggetto di censimento da parte degli uffici: in ogni caso una rivoluzione senza precedenti a Panzano. Dovuta, come sottolineato dal vicesindaco e assessore all’Urbanistica Giuseppe Nicoli, al fatto che l’attuale situazione della sosta è caratterizzata da una «pesantissima presenza di veicoli dei pendolari addetti alle lavorazioni nella Fincantieri». Presenza resa evidente dalle lamentele dei residenti che subiscono di conseguenza una forte diminuzione della possibilità di rintracciare la sosta per i propri mezzi in un contesto urbano peraltro caratterizzato da carenza di offerta nel parking. Arrivati a questo punto una soluzione, riflette sempre Nicoli, non è ulteriormente procrastinabile. Specie in corrispondenza dell’accesso al cantiere e nelle vie immediatamente adiacenti.

Ma nella Zona di particolare rilevanza urbanistica, tracciata in rosso, durante i giorni feriali ci saranno anche aree di sosta a disco orario. Con tempo massimo di stazionamento consentito, dalle 8 alle 20, pari a 90 minuti. Saranno localizzate lungo gli assi viari principali, in prossimità di attività commerciali e altri poli di atrattività come plessi sportivi o uffici postali, nonché in alcune zone baricentriche dei vari isolati che compongono il rione. All’esterno del ring, invece, sosta libera lungo le arterie. Verrà mantenuta, infine, la Zona a traffico limitato precedentemente varata dalla passata amministrazione. «Per quanto riguarda le aree gialle, appunto dedicate ai residenti, sarà necessario munirsi di apposita autorizzazione - spiega il vicesindaco Nicoli - che sarà rilasciata dall’Ufficio Mobilità e Traffico su specifico autocertificato». Potrà essere rilasciato un massimo di tre permessi per ogni famiglia e fino a due ulteriori in deroga ai nuclei con documentate eisgenze di assistenza a parenti anziani o disabili. «Il certificato - chiarisce - sarà munito di codice Qr, ossia a matrice, non duplicabile o alterabile, e legato a una determinata area di sosta, collegata appunto alla residenza. Inoltre il documento dovrà essere esposto sul vetro anteriore dell’auto, in posizione ben visibile».

La mappa dei parcheggi verrà prossimamente divulgata dall’ente, che a metà gennaio promuoverà un incontro specifico con la popolazione alla Casa della Gioventù. Comunque le vie a strisce gialle, presto off-limits agli operai, sono le seguenti: Rovigno, Cherso, Spalato, Udine, San Gabriele, Don Manin, Muggia (compresa l’Androna), largo della Pace, Capodistria, Cellini, Pola, Morosini, Vespucci, Pisani (primo tratto), Dandolo (primo tratto), Abazia, Fiume, Rossetti (con primo tratto a disco orario), vicolo Magellano, Marco Polo (primo tratto a disco orario, secondo a strisce gialle, terzo a Ztl), Gioia, Palermo, Firenze, Predonzani, Torino e vicolo Marcelliana. Il ring rosso, aperto alla sosta libera per le tute blu, comprende le vie Callisto Cosulich, Napoli, Bonavia, largo Cosulich, del Mercato e Marconi. «I mezzi di soccorso ed emergenza potranno fermarsi ovunque», conclude Nicoli.

Chi non rispetterà le regole va incontro a salate multe. Il Comune, che ha posto 40mila euro per l’acquisto della nuova segnaletica e il suo posizionamento, avvierà da gennaio l’operazione parcheggi. Procederà per lotti, partendo dalle zone più vicine al cantiere. L’ente infine istruirà i vigili al controllo del rispetto delle nuove disposizioni. Per i cantierini, il 2017 sarà senza dubbio con partenza in salita. Ma per i panzanini, l’anno della svolta.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo