Arrivano i fondi per la “zona 30” a Opicina

Perimetrata un’area con scuole e un ricreatorio dove i veicoli procederanno a velocità ridotta
Lasorte Trieste 02/12/13 - Opicina, Luminarie di Natale
Lasorte Trieste 02/12/13 - Opicina, Luminarie di Natale

La Regione ha approvato la graduatoria dei progetti vincitori per l'istituzione di “zone 30” tra i quali è risultato assegnatario dei contributi nazionali anche il Comune di Trieste, che ha presentato un progetto per il centro di Opicina dove una “zona 30” sarà la prima ad essere istituita nei borghi carsici. Sarà dotata di una serie di servizi dedicati ai pedoni, in particolare ai bambini e agli anziani, dove non si potrà superare la velocità di 30 chilometri all'ora. Il perimetro della “zona 30” è formato dalle vie Nazionale, di Prosecco, dei Fiordalisi, dei Papaveri e dalla Strada provinciale 35, che risultano, però, escluse dagli interventi previsti. All'interno dell'area vivono 3.454 residenti e sono situati il Centro civico, il Distretto sanitario, una scuola materna, tre aree di parcheggio, un campo sportivo, tre chiese, un ricreatorio, numerose attività commerciali e un cimitero. In parallelo sarà realizzato un percorso “Pedibus”, per i bambini che, guidati da genitori o volontari di associazioni del territorio, potranno così recarsi in sicurezza a scuola. Lungo il perimetro che delimiterà la “zona 30” saranno allestite 14 porte di accesso, dotate di segnaletica verticale e orizzontale, in prossimità delle quali la pavimentazione sarà colorata, per rendere ancor più evidente che si sta entrando in un'area a velocità limitata. All'interno saranno sistemate barriere e fioriere che obbligheranno gli automobilisti a ridurre la velocità. Inoltre è stata prevista la realizzazione di nuovi tratti di marciapiede necessari a potenziare i percorsi pedonali della zona, che saranno integrati anche da nuovi attraversamenti pedonali.

Per l'esecuzione delle opere previste, l'amministrazione comunale ha già formalizzato l'impegno a sostenere la quota di costi mancante, pari a 200mila euro, che andranno a sommarsi a quelli assegnati dalla Regione per un importo totale di 400mila euro.

L'assessore alla mobilità Elena Marchigiani ha annunciato che «a breve l'amministrazione comunale organizzerà un incontro a Opicina per presentare il progetto della “zona 30” alla cittadinanza e dare così avvio alla successiva fase di progettazione partecipata in cui, congiuntamente ai tecnici comunali, i diretti fruitori della “zona 30” potranno contribuire con le loro osservazioni e suggerimenti alla stesura del progetto definitivo per la sua successiva attuazione».

Riproduzione riservata © Il Piccolo