Arriva l’app di Trieste Trasporti per chiamare il “bus” sotto casa

Il progetto pilota è già a buon punto e dovrebbe prendere il via tra qualche mese. Si potrà prenotare il mezzo come un taxi pagando poco più del costo di un biglietto
Foto BRUNI 17.05.17 Linee Autobus ATR
Foto BRUNI 17.05.17 Linee Autobus ATR

Bus a richiesta in arrivo a Trieste: ecco come funzionerà e in quali città è già attivo il servizio

TRIESTE Si prenota come un taxi ma costa poco più di un autobus, trasporta più passeggeri alla volta ed è comodo come un’automobile privata. Non richiede attese alla fermata e non fa viaggi a vuoto, perché si muove solo a richiesta e su prenotazione dell’utenza. Il trasporto a chiamata, o domanda, è a metà tra il trasporto pubblico tradizionale e il taxi e comincia a essere sempre più diffuso sull’intero territorio nazionale. La Trieste trasporti, seguendo un modello già utilizzato in tante città italiane e con buono successo, sta lavorando a un progetto che dovrebbe portare anche a Trieste questa novità.

Sul piano pratico, l’utente prenota la corsa per telefono o e-mail, viene prelevato a casa o alla fermata più vicina dell’autobus da un pulmino (che potrebbe essere elettrico e quindi a basso impatto ambientale), paga una tariffa di poco superiore a quella di un biglietto dell’autobus e divide corsa e destinazione con altri passeggeri. La ex municipalizzata ci sta pensando per metterlo a disposizione in particolare di chi abita nelle frazioni dell’altipiano e nelle estreme periferie e spesso si trova in difficoltà, perché le frequenze nei passaggi dei mezzi pubblici sono piuttosto basse. Il progetto, per ora solo abbozzato ma destinato a diventare realtà nel corso dell’anno, è sul tavolo dei tecnici della Trieste trasporti e dovrebbe maturare definitivamente dopo il passaggio all’esame del consiglio di amministrazione, in programma nella seconda metà di febbraio. Il sistema prevede di mettere a disposizione di tutti i cittadini un’applicazione da scaricare sullo smartphone.

A quel punto, l’utente che dovesse necessitare di una corsa in una giornata e in un orario già definito, potrebbe prenotarla, entrando nell’applicazione, nella certezza di sapere che potrà salire sul mezzo della Trieste trasporti all’orario desiderato. Per completare il servizio, la ex municipalizzata è intenzionata a sistemare, lungo i percorsi dell’altipiano che saranno coinvolti nell’iniziativa, una serie di fermate, che saranno a disposizione di chi ha effettuato la prenotazione. Tutto questo senza che ci sia una modifica dell’attuale servizio di trasporto pubblico di ordinaria amministrazione quotidiana. I mezzi delle linee tradizionali che già raggiungono l’altipiano manterranno infatti il loro attuale assetto. Ovviamente il costo del nuovo servizio non potrà essere identico a quello dei biglietti dell’autobus, “ma nemmeno paragonabile a quelli dei taxi di servizio pubblico” assicurano dalla Trieste trasporti.

In sostanza, i mezzi pubblici a chiamata dovrebbero collocarsi a metà strada fra quello che è lo storico servizio di autobus e la comodità che assicurano i taxi. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo