Arriva Esof: 170 eventi, il Nobel per la fisica Queloz e 4 mila partecipanti da 80 Paesi

Sostenibilità, nutrizione, qualità della vita e salute, digitalizzazione e intelligenza artificiale: i principali temi che EuroScience Open Forum affronterà dal 5 al 9 luglio facendo del capoluogo giuliano la Città europea della Scienza. Tra gli ospiti anche Gianotti, direttore generale del Cern, e Figalli, matematico vincitore della medaglia Fields
La presentazione di Esof 2020 (Foto Lasorte)
La presentazione di Esof 2020 (Foto Lasorte)

TRIESTE. Sostenibilità, nutrizione, qualità della vita e salute, digitalizzazione e intelligenza artificiale. Sono questi i principali temi che Esof 2020, EuroScience Open Forum, affronterà dal 5 al 9 luglio facendo di Trieste la Città europea della Scienza. Al motto di «Open Knowledge, Fair Future», in estate il capoluogo giuliano ospiterà 170 eventi selezionati tra più di 600 proposte pervenute da tutto il mondo, a cominciare dall'Europa.

Esof 2020, Trieste diventa Capitale europea della Scienza: ecco il video di presentazione

Saranno infatti oltre 4.000 i partecipanti provenienti da circa 80 Paesi e 850 i relatori attesi al Forum, appuntamento biennale dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione, il cui programma è stato presentato oggi, martedì 11 febbraio, in una conferenza stampa. Tra gli ospiti più attesi Didier Queloz, Premio Nobel per la fisica 2019 insieme con Michael Mayor per il loro lavoro sulla rilevazione degli esopianeti; Ada Yonath, Nobel per la chimica 2009; Fabiola Gianotti, attuale direttore generale del Cern di Ginevra; Alessio Figalli, matematico italiano vincitore nel 2018 della medaglia Fields.

E ancora, i genetisti Mauro Giacca e Michele Morgante; il direttore dello Human Technopole di Milano, Iain Mattaj; l'epidemiologa Tolullah Oni; Griša Močnik e Matevž Lenarčič, rispettivamente fisico e pilota di aerei leggeri, impegnati nel progetto "Aviation for Science" volto a monitorare i livelli di black carbon nell'aria; l'esperta di smart cities Ina Homeier; il Ceo dell'International Institute for Applied Systems Analysis, Albert van Jaarsveld e il presidente dello European Research Council Mauro Ferrari.

«Esof 2020 avrà una narrazione di sostenibilità», ha osservato il Champion di Esof2020, Stefano Fantoni, e sarà una grande occasione visto che per questo evento è giunto «il numero piú alto di proposte mai ricevute da Esof» per partecipare. Secondo il presidente di Euroscience, Michael Matlosz, a Trieste è stato fatto «un grandissimo lavoro di squadra». «Ora occorre tradurre in fatti concreti le parole».

IL FESTIVAL CHE COINVOLGERÀ TUTTA LA CITTÀ

Giunto alla sua nona edizione, lo EuroScience Open Forum oltre al quartier generale di Porto Vecchio toccherà altri luoghi della città. Dal 27 giugno all'11 luglio l'intero capoluogo, infatti, farà da palcoscenico a "Science in the City Festival", kermesse con più di 100 tra eventi, spettacoli, mostre dedicati al grande pubblico e a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia.

La presentazione del programma di Esof2020 infine coincide con l'apertura delle call per partecipare come volontari a Esof e al Science in the City Festival: il bando è disponibile su www.scienceinthecity2020.eu. Da oggi è possibile registrarsi anche al sito www.esof.eu per prendere parte al Forum.

Riproduzione riservata © Il Piccolo