Area Science Park a Gorizia per fare cultura e innovazione

Protocollo firmato dall’ente triestino con Provincia e Isig al liceo ”Dante” nell’ambito del progetto “Più impresa più Europa”. Trecento ore di lezione
Bumbaca Gorizia 30_05_2016 Lice Classico progetto ISIG AREA Science Park Europa © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 30_05_2016 Lice Classico progetto ISIG AREA Science Park Europa © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

«Area Science Park ha vivo interesse a mantenere e implementare la sua presenza a Gorizia». Se non è una garanzia, è comunque un'importante dichiarazione d'intenti quella arrivata ieri nell'aula magna del liceo classico "Dante Alighieri" di Gorizia da Milena Bortolotto, del Centro per l'innovazione di Area Science Park, e referente per quel che riguarda il progetto "Più impresa Più Europa", realizzato assieme a Isig e Provincia di Gorizia per un impegno che è stato rinnovato proprio ieri mattina in viale 20 settembre. «L'interesse di Area Science Park per Gorizia è forte, e questo non solo per quel che riguarda gli spazi, ma anche per i contenuti, ovvero per le aziende che vi operano - spiega Milena Bortolotto -. Anche per questo abbiamo aderito ad un progetto che vuole coinvolgere sempre di più i giovani delle scuole, e vuol essere da stimolo per creare cultura dell'innovazione». Al momento presso l'autoporto di Gorizia, nell'insediamento denominato Techno Area attivo dal 2009, operano 11 realtà imprenditoriali, ma non è escluso che Area Science Park possa essere interessata ad un ampliamento o all'eventuale individuazione di altri spazi dove promuovere impresa e innovazione. Magari offrendo opportunità specialmente a giovani e giovanissimi, ovvero lo scopo del progetto "Più impresa Più Europa" rilanciato ieri al liceo "Alighieri". Area Science Park, Provincia di Gorizia (c'erano il presidente Gherghetta e l'assessore Cecot) e Isig (con il direttore Daniele Del Bianco) hanno siglato la convenzione per inserire gradualmente nell'offerta formativa delle scuole superiori dell'Isontino dal prossimo anno scolastico, quello 2016-2017, i laboratori e i momenti formativi già proposti in via sperimentale durante l'anno scolastico appena concluso.

Laboratori che hanno visto la partecipazione di più di 1500 studenti in totale, per oltre 300 ore di lezione ed un bilancio molto positivo, come ha sottolineato ieri Del Bianco. Sempre ieri, peraltro, al liceo "Dante Alighieri" è stata inaugurata l'aula che fungerà da settembre quale sede permanente dei corsi e delle lezioni curate da Area Science Park e Isig. In collaborazione con i vari istituti Isig ha curato percorsi relativi in particolare alla progettazione europea e alla ricerca sociale, mentre Area Science Park ha proposto incontri e confronti con le realtà del mondo del lavoro, presentato testimonianze di imprenditori del territorio, sviluppato le competenze imprenditoriali e la cultura dell'innovazione dei giovani, lavorando magari anche sulla conoscenza più specifica della lingua inglese. Lo stesso accadrà nel prossimo anno scolastico, grazie anche al finanziamento già garantito dalla Provincia per 45mila euro circa. Dopo la fine dell'esperienza dell'ente intermedio, poi, il progetto verrà portato avanti direttamente da Isig, Area Science Park e scuole, presumibilmente con il sostegno economico della Regione.

Marco Bisiach

Riproduzione riservata © Il Piccolo