Arbe, nuovo super-ferry

ARBE. La concorrenza straniera si sta avvicinando (primo gennaio 2017) e l'armatrice arbesana Rapska plovidba decide di correre ai ripari. È stato il direttore generale della compagnia, Dragan Andri„, a confermare che a fine giugno sarà firmato il contratto con un cantiere navale croato per la costruzione di quello che sarà il più grande traghetto della flotta della Rapska. «Non voglio fornire i dettagli dell'operazione - ha detto - ma posso anticipare che il ferry potrà accogliere 100 auto e 600 passeggeri. Entrerà in servizio nell'estate dell'anno prossimo e sarà il nostro decimo ferry».
Andric ha fornito la notizia in occasione della Giornata della Rapska plovidba, società che ha celebrato i 53 anni di attività, periodo in cui ha trasportato circa 10 milioni di veicoli e 30 milioni di passeggeri. La compagnia è concessionaria del collegamento Stinica-Misnjak, tra la terraferma e l'isola altoadriatica di Arbe.
Va rilevato che stavolta non è stata rispettata la pluridecennale tradizione che vedeva la Rapska omaggiare i passeggeri del primo viaggio della giornata, che era gratuito. I primi passeggeri, giunti dall'Austria, hanno ricevuto dei doni speciali, mentre tutti gli altri hanno dovuto pagare i biglietti passeggero-veicolo, con l'incasso devoluto alla ricostruzione della Torre dell'Acquedotto a Vukovar, tra i simboli della Guerra patria, il conflitto che oppose la Croazia e i ribelli serbi dell'ex Krajina di Knin (Tenin).
Intanto, a conclusione dei lavori di ristrutturazione dello scalo traghetti a Lopar, sull'isola di Arbe, il ferry Krk della fiumana Jadrolinija è nuovamente entrato in servizio sulla tratta Valbisca (isola di Veglia) - Lopar, il traghetto Krk, costruito due anni fa, costituisce un'assoluta garanzia per la sicurezza e la comodità dei passeggeri, che (date le capacità ricettive dell'unità) non avranno difficoltà d'imbarco assieme ai loro veicoli. Il Krk può infatti trasportare fino a 616 passeggeri e 145 veicoli.
(a.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo