Aprilia Marittima: a Nautilia spuntano le barche del futuro

Oltre 300 gli scafi di ogni dimensione e adatti a tutte le tasche. In vetrina anche dei veri “attici di lusso” galleggianti
Visitatori alle prese con le proposte di barche in vendita dai broker a Nautilia
Visitatori alle prese con le proposte di barche in vendita dai broker a Nautilia

APRILIA MARITTIMA. Forse davvero il vento è cambiato sul settore nautico. A dirlo non sono solo i numeri a due cifre (nell’anno 2015 siamo sul 17,1%, per il 2016 c’è attesa sui bilanci) snocciolati al Salone di Genova da Carla De Maria, che oltre a essere presidente dell’Ucina (Confindustria nautica) è anche cittadina illustre del Friuli Venezia Giulia perchè alla guida della Monte Carlo Yachts di Monfalcone.

Che ora il vento sia a favore lo si respira decisamente anche ad Aprilia Marittima, la capitale della barca usata dove in questi giorni c’è Nautilia: dopo lo scorso fine settimana (sabato e domenica) apertura anche questo weekend, ancora oggi e domani.

Nautica, fine del tunnel: mercato in ripresa del 17%
Uno scorcio di Nautilia

Un salone che quest’anno ha davvero cambiato marcia. Lo si tocca con mano girando tra le barche e il colpo d’occhio fa impressione: oltre 300 imbarcazioni di tutti i tipi e per tutte le tasche, dalle barche a vela a quelle a motore, entro o fuori-bordo, gommoni, natanti e motopryacht.

E nell’edizione 2016 per la prima volta si affacciano delle imbarcazioni offshore, bellissime da vedere appena entrati. E, davvero una chicca, alcune imbarcazioni nuove - sempre in vendita - tra le quali alcune navette di grandi dimensioni, fino a 53 piedi e oltre, che offrono una novità inedita per il salone di Nautilia.

Sono le cosiddette “barche del futuro”, quelle che nonostante le grandi dimensioni hanno sviluppato concetti di navigazione più “economica” ed ecologica visto che i motori consumano “solo” 45-50 litri ora se si viaggia a 10 nodi.

«Gli italiani desiderano tornare a navigare»: lo stanno ripetendo come un mantra, già dalla scorsa edizione di Nautilia, il presidente dell’Ente Fiera Cantieri di Aprilia Eugenio Toso che assieme al braccio destro Stefano Rettondini sono i “motori” non più della fiera della barca usata ma di quello che si può ormai definire un vero e proprio salone nautico.

Nautilia torna con la novità asta
Imbarcazioni esposte in una delle precedenti edizioni di Nautilia

Lo hanno capito bene anche i marchi più noti del settore nautico che ora iniziano a fare la fila ad Aprilia. «Secondo me il mercato sta svegliandosi - conferma Michele Andretta, del Centro Nautico di Lignano, concessionario della Cranchi - sono aumentati anche i leasing e ho tutta una serie di proposte già pronte e firmate. Si sente il cambio di marcia anche qui ad Aprilia».

Sulla passerella tutte le più belle e nuove imbarcazioni, si tratta proprio delle novità. Trawler, vere e proprie navette da 53, 43, 44 e 38 piedi nelle varie versioni. A dir la verità fanno davvero impressione, anche i colori sono cambiati (vanno di moda l’azzurro, l’oro o il grigio metallizzato), devono davvero piacere perchè le linee sono molto squadrate e completamente innovative (senza offesa, per i velisti rimarranno sempre e soltanto “ferri da stiro”).

In compenso, ed è la verità, si resta a bocca aperta salendo a bordo per la raffinatezza delle scelte nell’arredamento e nell’organizzazione interna. Le ampie vetrate anche al posto di guida, razionale e ipermoderno che assomiglia alla plancia di una nave, ma anche le cabine, gli oblò maggiorati e il lusso dei bagni con le super docce che ormai assomigliano alle spa degli alberghi, hanno trasformato queste imbarcazioni in veri e propri attici di lusso galleggianti.

Dal maxiyacht alla pilotina: caccia all’affare a Nautilia
Nautilia, la mostra mercato di imbarcazioni usate, in un'immagine d'archivio

«Il futuro è questo - aggiunge Andretta - sono imbarcazioni che arrivano fino a 22 nodi di velocità, ma la crociera ideale è a 10 nodi con consumi di 45 litri ora. La gente ormai vuole questo tipo di lusso, attici galleggianti sul mare». Prezzi? Eufemisticamente non proprio per tutte le tasche. Per la più grande si va sul milione di euro più Iva, e a scendere ma non certo sotto i 500mila euro.

E le sorprese non mancano, come la presenza a Nautilia, anche questa una prima assoluta, di un’altra nave della Monte Carlo Yachts lunga 65 piedi. L’ha portata Claudio Panizzoni di Equipe marine di Aprilia Marittima. «Contiamo sulla ripresa del mercato nell’usato e nel nuovo. la conferma è in questo MCY. Il cliente l’ha messo in vendita perchè vuole una barca più grande». Prezzo per chi fosse interessato? Un milione e mezzo, un vero affare.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo