Apre il Villaggio Barcolana, le iscrizioni oltre quota 700

Da oggi si accende anche la festa nella Portocittà Arena Barcolana. In arrivo le stelle olimpiche con "Save the children Barcolana"
Foto BRUNI TRieste 07.10.12 BARCOLANA 2012-BARCHE STORICHE E MUSICA
Foto BRUNI TRieste 07.10.12 BARCOLANA 2012-BARCHE STORICHE E MUSICA

Comincia la grande festa della Barcolana a terra, con l'apertura da questo pomeriggio del Villaggio Barcolana. 150 tensostrutture, oltre a tre maxi stand da 128 metri quadrati, animeranno a terra la festa in attesa degli eventi sportivi che riprenderanno - dopo il grande successo di Decathlon Barcolana Fun e Barcolina - giovedì 11 ottobre. Oggi si accende anche la festa nella Portocittà Arena Barcolana, con il primo appuntamento di Barcolana di Carta, in programma alle 15, e due bellissimi appuntamenti di Barcolana Jazz, dalle 18.30. Intanto, i primi scafi iniziano ad ormeggiare lungo le Rive e le iscrizioni hanno superato la boa dei 700.

STELLE OLIMPICHE CON SAVE THE CHILDREN IN BARCOLANA - Team olimpico rosa, con ospite un uomo. Sono già pronte a partire le Stelle Olimpiche: in Barcolana le atlete che hanno partecipato ai Giochi si presentano con impotranti novità. Si parte dalla presenza maschile a bordo: per la prima volta, infatti, le atlete capitanate da Larissa Nevierov ospitano a bordo un uomo, olimpionico anche lui: si tratta del triestino Luca Giustolisi, bronzo ad Atlanta nella pallanuoto. E in occasione della Barcolana, con le Stelle Olimpiche soffierà sulle Rive triestine il vento della solidarietà: il team ha rinnovato il suo supporto a Save the Children per la promozione della campagna "Every One", lanciata nel 2009 per contribuire a ridurre la mortalità infantile nei Paesi disagiati. È un palloncino rosso, il simbolo dei milioni di bambini che ognuno può contribuire a tenere in vita ed è il protagonista della Campagna "Every One" di Save the Children. Partito oggi da Roma, il viaggio del Palloncino rosso - realizzato in collaborazione con UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) e il CSI (Centro Sportivo Italiano) - toccherà ben 18 città italiane tra ottobre e novembre.

Trieste, terza tappa del viaggio, vedrà insieme sport e solidarietà, grazie all'impegno delle Stelle Olimpiche e della Barcolana. A Trieste, "White Goose-Duvetica", l'Arya 415 dell'equipaggio a cinque cerchi, gareggerà con una livrea dello scafo ispirata ai colori delle campagna. Sulle murate della barca si leggerà la scritta "Stelle Olimpiche per Save the Children". Inoltre sulle draglie di "White Goose-Duvetica" saranno posizionati diversi palloncini rossi. Sull'imbarcazione delle stars sportive anche lo stemma Comune di Trieste e il brand di abbigliamento Duvetica, che da anni sostengono i progetti dell'Associazione. La tappa triestina del progetto di Save The Children con le Stelle Olimpiche coinvolgerà anche istituzioni e scuole.

Nella mattinata di sabato 13 ottobre, in Piazza dell'Unità d'Italia, le Stelle Olimpiche consegneranno il manifesto della campagna al Sindaco di Trieste, Roberto Cosolini. Oggi le "Stelle" hanno annunciato il proprio equipaggio: accanto a Larissa Nevierov e Giulia Pignolo, ci saranno le olimpioniche di Londra 2012 Giovanna Micol (vela), Noemi Batki (tuffi) e la paraolimpica della vela Marta Zanetti. Ancora, da precedenti edizioni olimpiche, Chiara Calligaris, Myriam Cutolo, Elisabetta Marin, Ibolya Nagy, Gabriella Paruzzi, Alessandra Pieretti, Federica Salvà e la sciatrice Karen Putzer. "Abbiamo partecipato a 5 edizioni della Barcolana - il commento di Larissa Nevierov - con grande orgoglio posso affermare che i risultati più significativi li abbiamo raggiunti nell'ambito della solidarietà sociale.

Tutto ciò era inimmaginabile nel 2008 quando il Team contava solo 10 ragazze. Ora siamo più di 40, un dato significativo che è garanzia di successo per la diffusione dei valori dello sport". "Sono felice di veder crescere di anno in anno la collaborazione fra Save the Children e il mondo dello sport, in particolare con quest'evento così rappresentativo dei valori più autentici dell'attività sportiva - spiega Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia - ringrazio la Barcolana e le Stelle Olimpiche per condividere con noi questa sfida dura e difficile, ma che si può vincere: cioè ridurre, fino speriamo ad eliminarla del tutto, la mortalità infantile. Quasi 7 milioni sono i morti per cause banali e curabili: una diarrea, un parto senza assistenza minima, una polmonite". Le Stelle Olimpiche partecipano alla Barcolana dal 2008 con risultati sempre migliori: dal 88.o posto del 2008 conquinstato a bordo di un Solaris 36 al 52.o del 2009, al 50.o del 2010 per finire con lo splendido 27.o posto della passata edizione, a bordo dell'Arya 415 Duvetica.

TRACTRAC: POSSIBILE NOLEGGIARE IL SISTEMA DI TRACKING PER LA REGATA - Quest'anno la Barcolana si potrà seguire via internet anche con il sistema di tracking, ovvero seguendo le "scie" delle imbarcazioni sul campo di regata. La Società velica di Barcola e Grignano ha chiuso un accordo con uno dei leader internazionali nel settore del tracking, la società TracTrac, che metterà a disposizione i segnalatori in vista della regata. "Si tratta di un progetto sperimentale - ha spiegato il direttore sportivo della Barcolana, Daniele Robba - al quale puntiamo sia per aumentare le informazioni a beneficio del pubblico, sia in termini di sicurezza".

I partecipanti alla regata potranno noleggiare il servizio contattando direttamente la TracTrac, che sarà presente nei giorni precedenti alla Barcolana all'Infopoint e alla Società velica di Barcola e Grignano: i dispositivi si possono prenotare anche via email, all'indirizzo barcolana@tractrac.com. Si tratta di una piccola scatoletta alimentata a pile riposta in un involucro stagno, da posizionarsi semplicemente nel pozzetto della barca. Il suo ruolo è quello di inviare via rete cellulare, ogni pochi secondi, un segnale che viene ricevuto ed elaborato in tempo reale: i segnali vengono elaborati e riportati su una mappa nautica, a disposizione di tutti, immediatamente, via internet. Le tracce vengono "sommate" e ogni barca con il tracker sarà visibile sul campo di regata virtuale, costruito ad hoc da TracTrac.

Le informazioni elaborate serviranno per seguire meglio la regata, calcolare le distanze e avere un'idea chiara della cronaca dell'evento, ma hanno anche uno scopo più importante, legato alla sicurezza: ogni tracker ha una propria "carta di identità" e se la barca si trova in una condizione di emergenza può segnalare il proprio numero di tracker agli organizzatori, che in tempo reale saranno in grado di rintracciarla, fornendo le coordinate direttamente ai mezzi di soccorso. Per quanto riguarda l'aspetto "ludico", portarsi il tracker in barca significa, di fatto, poter ricostruire la propria regata e metterla in rapporto con quella effettuata da altre barche: sul sito internet della Barcolana, infatti, la propria traccia e quella degli altri concorrenti con il tracker resterà sempre disponibile, permettendo così valutazioni tecniche e strategiche da parte dei timonieri, e dando animo a quella sfida tra vicini di ormeggio e scafi di pari dimensione che da sempre caratterizza la regata.

BARCOLANA JAZZ - Dopo il successo del fine settimana, Barcolana Jazz, organizzato dalla Società velica di Barcola e Grignano in collaborazione con la Scuola di Musica 55, si sposta dalla scala reale alla Portocittà Arena Barcolana, aprendo di fatto la lunga maratona musicale dei prossimi cinque giorni: alle 18.30 appuntamento con il duo voce e pianoforte, performance organizzata dalla Fondazione Luttazzi+Barbara Errico. A seguire, sempre nella Portocittà Arena Barcolana in programma alle 19 la performance del Magris 4tet with Voice. Roberto Magris, pianista jazz italiano di fama internazionale, propone una rivisitazione di alcune tra le più belle canzoni d'autore italiane in chiave jazz, con la classica formazione del trio pianoforte, contrabbasso, batteria più cantante. Si tratta di un omaggio sinceramente jazzistico, con improvvisazioni che si alternano alle linee melodiche di brani noti, che vengono riproposti con nuovi arrangiamenti ritmici ed armonici.

Riproduzione riservata © Il Piccolo