Anteprima dell’Air Show con il brivido Pilota si ferisce saltando dall’elicottero

. Prove di Air Show col brivido. Un pilota dell’elicottero HH139 dell’Aeronautica Militare che si è lanciato dal mezzo aereo, a 3-4 metri di altezza, per simulare un soccorso in mare, s’è “insaccato” finendo in appena un’ottantina di centimetri d’acqua. La boa di segnalazione era stata sistemata in quel punto solo un’ora prima e quasi certamente il repentino movimento della bassa marea ha provocato la difficile situazione. Fortunatamente non pare tuttavia che non vi siano state gravi conseguenze, il militare è uscito autonomamente dall’acqua raggiungendo la riva. Camminando pur sofferente, ha attraversato l’arenile affiancato da un sanitario, fino all’ambulanza. L’insaccatura gli avrebbe causato forti dolori in particolare ad una gamba e alla schiena. È stato trasportato per accertamenti al Pronto soccorso dell’ospedale di Monfalcone.
Le prove ieri si sono svolte nella piena regolarità con l’esibizione finale dei piloti delle Frecce Tricolori, come sempre suscitando ammirazione, anche senza i fumi tricolori e la chiusura ufficiale dello spettacolo. Oggi il programma sarà completo. Ad aprire il “Grado Air Show” ci saranno ancora una volta i piloti dell’elicottero HH139 dell’Aeronautica Militare. Effettueranno una dimostrazione di soccorso dimostrando contestualmente le incredibili capacità tecniche del mezzo aereo. Lo spettacolo inizierà alle 16.20 e, quindi, si concluderà con la tanto attesa esibizione delle Frecce Tricolori.
Dopo l’elicottero dell’Aeronautica Militare, a volare davanti all’arenile principale dell’Isola sarà l’aereo acrobatico CAP231 pilotato da Andrea Pesenato che arriva da Legnago ed è un pilota ben conosciuto anche a livello internazionale, capace di creare spettacolari evoluzioni. In coppia si esibiranno poi due ultra leggeri, i Flying Donkeys, i cui piloti hanno come base operativa Pasiano di Visinale in provincia di Pordenone (hanno provato anche ieri). Si preannunciano suggestive le evoluzioni aeree anche perché sono sincronizzate. Il clou sarà ovviamente quello dei piloti della Pan che, alle 17, con i loro aerei intratterrano il pubblico per poco meno di una mezz’ora.
Ieri il tempo è stato clemente, con leggere aperture. I piloti hanno effettuato pressoché l’intero programma proposto oggi e che comprende tutte le figure classiche del loro repertorio. Lo hanno fatto guidati dal nuovo comandante della formazione, il tenente colonnello Gaetano Farina. La pattuglia acrobatica si presenta con altre novità significative. C’è, infatti, il nuovo leader, il nuovo capo formazione, il friulano Stefano Vit, responsabile della guida della formazione durante tutte le figure acrobatiche. L’aereo del capo formazione è sempre il velivolo più avanzato del gruppo di aerei in volo. Molto ammirato per le sue particolari acrobazie è inoltre il solista che da quest’anno, dopo diverso tempo, vede al comando dell’areo un nuovo pilota, il maggiore Massimiliano Salvatore.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo