Andos, un congresso riuscito

L’Associazione ringrazia tutti gli enti che l’hanno appoggiata, Fondazione in testa
Bumbaca Gorizia Convegno Andos
Bumbaca Gorizia Convegno Andos

L'associazione Andos di Gorizia vuole ringraziare la città, che ha accolto i 26 comitati provenienti da tutta Italia partecipanti al 34° congresso nazionale Andos.

«In particolare, ringraziamo la Fondazione Carigo che ci affianca e sostiene costantemente nelle iniziative pubbliche e nelle attività interne dell'associazione; la Regione nella persona dell'assessore Maria Sandra Telesca, che con il suo team si è prodigata per la concessione dell'utilizzo dell'Auditorium in cui si è svolto il convegno; la senatrice Laura Fasiolo, che è sempre attiva e sensibile alle esigenze del nostro territorio; il Comune di Gorizia nelle persone del sindaco e dell'assessore Silvana Romano, che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento».

Erano presenti l'associazione oncologica slovena (Drustvo Onkoloskih Bolnikov Slovenije), la dott.ssa Natasa Fikfak e la dott.ssa Neda Bizjak dell'ospedale Sempeter di Nova Gorica.

La manifestazione è stata occasione di scambio e approfondimento grazie alla partecipazione di numerosi relatori di elevata caratura nel campo scientifico-medico, in particolare il professor Mauro Ferrari, della Houston Methodist Research Institute, direttore della Institute of Academic Medicine del Methodist Hospital System, Executive Vice President del Methodist Hospital System (Tmhs), e presidente della The Alliance for NanoHealth Meth, esperto di fama mondiale nella ricerca sulle nanotecnologie applicate alla medicina per la lotta contro i tumori. «Speriamo che l'evento sia stato un'opportunità anche per i medici di famiglia, che sono i primi a venire in contatto con la persona colpita dalla patologia oncologica».

Un ringraziamento particolare alla dott.ssa Roberta Chersevani, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri, e a tutti i medici del gruppo di senologia dott. Antonio Colonna, il dott. Giuseppe Stacul, il dott. Aldo Iop, la dott.ssa Liliana Foghin, il dott. Piero Pellegrini, la dott.ssa Martina Locatelli, e la dott.ssa Marzia Maurencig, fiore all'occhiello per 30 anni della nostra Azienda Sanitaria nella lotta contro il tumore al seno.

Riproduzione riservata © Il Piccolo