Andata e ritorno: traiettorie spaziali e sviluppo imprenditoriale: martedì il CLab 2021 riparte in diretta streaming

Riparte il percorso formativo dedicato all’educazione all’imprenditorialità e allo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali

TRIESTE Martedì 13 aprile, a partire dalle 16 sul canale YouTube dell'Ateneo di Trieste, si terrà l'inaugurazione del CLab 2021 in cui si parlerà di Space economy e supporto all’impresa innovativa.

Il CLab (Contamination Lab) è un percorso formativo dedicato all’educazione all’imprenditorialità e allo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali. È rivolto agli studenti, neolaureati e neodottori di ricerca dell’Università di Trieste ai quali è offerta la possibilità di lavorare insieme a professionisti del business planning, dell’open innovation e delle strategie di impresa.

Dopo il saluti del rettore Roberto Di Lenarda e il CLab raccontato dai ragazzi, il presidente dell'ordine del giornalisti Fvg Cristiano Degano modererà la tavola rotonda sulla space economy dal titolo “Andata e ritorno: traiettorie spaziali e sviluppo imprenditoriale” a cui interverranno: Anilkumar Dave, Open Innovation Advisor dell’Agenzia Spaziale Italiana; Cesare Lobascio, Space Exploration & Science Innovation Lead - Thales Alenia Space; Anna Gregorio, CEO di PicosaTS (spin off dell'Ateneo); Lydia Alessio Vernì, Direttrice Generale Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa.

L’incontro intende offrire una panoramica sull’evoluzione del settore con particolare riferimento ai nuovi trend che si stanno imponendo relativamente all’introduzione del “non spazio” nello spazio con il coinvolgimento sempre maggiore di aziende che non si occupano primariamente di queste materie.

Argomenti:università

Riproduzione riservata © Il Piccolo