Anche per la Sardelada prevista la rivisitazione

GRADONon solo cucina di qualità anche con la rivisitazione di piatti locali ma anche le semplici “sardelade” che in tanti considerano le regine dell’estate nel senso che a partecipare a queste...

GRADO

Non solo cucina di qualità anche con la rivisitazione di piatti locali ma anche le semplici “sardelade” che in tanti considerano le regine dell’estate nel senso che a partecipare a queste iniziative per degustare il semplice ma gustoso pesce azzurro ci sono sempre migliaia e migliaia di persone.

E non solamente turisti italiani e stranieri ma anche tanti gradesi che colgono l’occasione per degustare sardele e sardoni alla griglia, fritti e in certi casi anche in savòr.

Le sardelade sono organizzate in particolare dai Portatori della Madonna di Barbana. La prima è in calendario dal 12 al 15 luglio in occasione della festa dei Patroni. La sardelada di mezza estate è invece in calendario dal 27 al 29 luglio. Entrambe si svolgeranno in campo Patriarca Elia. In riva Dandolo, lungo il canale del porto, dinnanzi al mercato ittico, si svolgeranno invece le ormai consuete sardelade organizzate dalla Cooperativa Pescatori che come sempre proporrà anche altre specialità a base di pesce. Questo durante l’estate. Pensando ai mesi a venire si stanno già studiando invece delle inziative, sempre prettamente locali, per quel che concerne l’autunno e l’inverno.

Il riferimento è per la rassegna del boreto che è considerato il vero piatto della tradizione locale. —

AN.BO

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo