Ambulatori aperti 5 giorni su 7 e visite a casa su prenotazione

Prevista la reperibilità  al sabato fino alle 10  Dopo quell’ora l’utente  deve rivolgersi  all’ex Guardia medica

I medici di medicina generale, così come i pediatri, devono seguire delle regole rigide per l’apertura dello studio che deve essere operativo cinque giorni la settimana. Le visite possono avvenire su prenotazione o ad accesso libero mentre orari di apertura, numeri telefonici per la contattabilità e le comunicazioni d’assenza devono essere esposti negli ambulatori. Esiste anche la possibilità delle visite domiciliari che, se richieste entro le 10, devono essere eseguite lo stesso giorno, altrimenti in quello successivo.

Per quanto riguarda il sabato e le giornate prefestive, il medico di medicina generale e il pediatra devono essere contattabili fino alle 10, successivamente ci si può rivolgere al Servizio di continuità assistenziale, la ex Guardia medica. Il servizio è attivo anche nel caso il cui il medico di famiglia sia assente ad esempio per corsi, convegni e scioperi. La Guardia medica può essere contattata al numero 800.614.302, all’operatore bisogna lasciare i propri recapiti poi il problema può essere risolto tramite consiglio telefonico o visita domiciliare.

Per quanto concerne i Centri di assistenza primari (Cap) al momento l’unico operativo ha sede nel distretto 3, in via Battisti a Muggia. Si tratta di una sperimentazione simile a quella attuta con la Medicina di gruppo integrata. In questo caso l’ambulatorio è aperto tutti giorni dalle 8.30 alle 19, ad eccezione del giovedì e della domenica, il sabato invece dalle 8 alle 10. Il servizio è rivolto per richieste non differibili qualora l'ambulatorio del proprio medico sia chiuso. —

A.P.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo