All’istituto Pertini sarà attivata una classe dedicata alla navalmeccanica

MONFALCONE Una classe a indirizzo dedicato alla navalmeccanica. È il progetto al quale sta lavorando l’amministrazione comunale che intende coinvolgere l’Ufficio scolastico regionale e Fincantieri, al fine di definire uno specifico accordo. Si tratta di istituire all’Isis Pertini una nuova classe per la formazione di operai specializzati, tubisti, carpentieri, elettricisti, saldatori, e altre figure attinenti alla produzione delle navi passeggeri. Il concetto di fondo è quello di permettere una formazione mirata all’interno dell’istituto tecnico professionale fornendo ai giovani una preparazione in linea con le esigenze del mercato del lavoro, e con la prospettiva quindi di trovare occupazione nello specifico settore. Il sindaco Anna Maria Cisint, avvalendosi dell’assessore competente Antonio Garritani, ha avviato i contatti e interlocuzioni al fine di costruire un percorso sinergico interfacciando le autorità scolastiche con l’azienda navalmeccanica. Il tutto, dunque, sancito da un accordo istituzionale. Cisint auspica la partenza della nuova classe per l’anno scolastico 2020-2021.
Tutto è nato dalla recente visita all’Istituto professionale, per prendere visione del macchinario acquistato dal Comune e assegnato in comodato al laboratorio di saldatura. «È una realtà scolastica di grande qualità – spiega Cisint –. Gli insegnanti sono molto preparati e appassionati. In quell’occasione ho chiesto ai docenti se c’era spazio per un’ulteriore classe. Potrebbero essere accolti tra i 15 e i 20 studenti».

Il sindaco aggiunge: «Fincantieri rappresenterebbe lo sbocco occupazionale naturale per questi studenti, con assunzioni dirette al termine della formazione». Lo definisce un progetto sinergico, a fronte di stage in fabbrica e lezioni in classe tenute da figure professionali operanti in cantiere. Cisint continua: «Ho avuto modo di illustrare il progetto all’amministratore delegato Bono, il quale ha espresso la propria disponibilità ad intraprendere la collaborazione per avviare questo nuovo percorso. Il direttore di stabilimento, ingegner Olivari, sarebbe un riferimento sostanziale per stabilire la sinergia tra il cantiere e la scuola».
L’assessore Garritani nei prossimi giorni avrà un incontro con la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Pavatti. Verrà quindi coinvolta la dirigente scolastica del Comprensivo, Russo. «Per i nostri ragazzi – dice Cisint – sarebbe una nuova opportunità, con la consapevolezza di affrontare una formazione che li inserirà nel cantiere navale. Il territorio può avvicinarsi alla Grande azienda e si può definire un accordo al fine di costituire una classe dedicata alla navalmeccanica. È chiaro che Fincantieri e l’istituzione scolastica sono fondamentali per raggiungere questo risultato». Il sindaco fa riferimento inoltre ad un accordo quadro della Regione anche su questi temi: «È stato inserito l’Itis e vedremo se si potrà inserire l’Isis Pertini. L’assessore Rosolen s’è detta d’accordo con il progetto». Cisint osserva: «Nell’ambito dell’accordo da mettere a punto tra il Comune, la Direzione scolastica e l’azienda navalmeccanica, sarà altrettanto importante che Fincantieri si assuma l’impegno di assumere direttamente i ragazzi formati al Pertini».—
Riproduzione riservata © Il Piccolo