Allerta meteo in regione. A Muggia una frana desta preoccupazioni

FVG. La Protezione civile regionale ha emesso alle 6 di oggi, mercoledì 13 dicembre, una nuova allerta meteo nel quale si prospetta, in regione, una situazione di nuvolosità variabile con precipitazioni sparse in genere moderate, più probabili al mattino. Possibile anche qualche rovescio su bassa pianura e costa, specie a Est. Neve attorno ai 700 metri circa, fino a 400 sulle Alpi Giulie e sulle zone più alte del Carso. Sulla costa al mattino soffierà Bora moderata in attenuazione nel pomeriggio.
MUGGIA. Le forti piogge degli ultimi giorni sono all'origine di un movimento franoso che ha interessato parte della collina posta di fronte al grande parcheggio di porto San Rocco. Sul posto stanno monitorando la situazione vigili del fuoco, forestale e tecnici del Comune di Muggia.
Per ora è stato transennato il piccolo parcheggio sottostante ed è stata ristretta la carreggiata di strada per Lazzaretto da due a una corsia. E' al vaglia la possibilità di sgomberare una casa che si trova in strada per la Fortezza. In programma un briefing tra il sindaco Laura Marzi, i tecnici e i vigili del fuoco.
TRIESTE A causa del nevischio, sull'asfalto, un incidente si è verificato di prima mattina sul raccordo autostradale in direzione di Sistiana. E in mattinata una forte grandinata ha colpito Barcola.

Nel pomeriggio di ieri, martedì 12 dicembre, fa sapere sempre la Protezione civile, sono stati segnalati interventi per:
- allagamenti in Comune di Sagrado, in località Poggio Terza Armata a Gradisca d’Isonzo e Farra e nei comuni di Fiumicello e San Canzian di Isonzo.
- caduta alberi in Comune di Chiusaforte, in località. Patocco.
In Comune di Premariacco risulta chiuso il guado sul torrente Malina.
In Comune di Vivaro risulta chiuso il guado di Rauscedo.
In Comune di Zoppola risulta chiuso il guado di Murlis.
Livello dei fiumi. E’ ancora attivo il Servizio di Piena sul fiume Isonzo e sul fiume Tagliamento. Le piene dei fiumi Cormor, Isonzo e Tagliamento sono in corso di esaurimento. Il picco di piena del fiume Tagliamento all’idrometro di Latisana è stato raggiunto nel tardo pomeriggio di ieri alle 18 con un valore pari a 7,06 metri.
Il picco di piena del fiume Isonzo all’idrometro di Gradisca è stato raggiunto nel tardo pomeriggio di ieri alle 16 con un valore pari 9,15 metri.
A partire da mercoledì 13 dicembre anche i vigili del fuoco di Trieste sono stati impegnati per le ricerche di una persona scomparsa lunedì 11 dicembre con il suo cane lungo la bassa valle del Cormôr. Si teme che l'uomo, Gil Nuzzo, 40 anni, di Flumignano, sia stato inghiottito dal fiume Cormor per recuperare il suo cane. Qui la notizia sul Messaggero Veneto.
Precipitazioni. Notevoli sono state le precipitazioni cumulate nelle ultime 48 ore in particolare nella zona pedemontana, si va dai 400 mm della zona di Musi e Resia agli oltre 250 mm del Piancavallo in 48 ore.
Sulla pianura pordenonese e udinese, sempre nelle 48 ore, i valori sono stati superiori ai 100 mm mentre sullazona lagunare si sono attestati attorno ai 60 mm ed infine nella zona di Trieste sono stati superiori ai 90 mm.
Riproduzione riservata © Il Piccolo