Allerta meteo in Fvg: dopo gli allagamenti sulle Rive, mercoledì attese ancora acqua alta e mareggiate. Pericolo valanghe sui monti

TRIESTE A qualche ora dagli allagamenti che questa mattina hanno creato non pochi disagi nella zona delle Rive di Trieste, oggi, martedì 9 febbraio, la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato un'allerta di color giallo sulla costa, con probabili fenomeni di acqua alta che potrebbero verificarsi nella giornata di domani.
#AllertameteoFVG - ALLERTA REG. 10 DEL 2021
— Prot. Civile Grado (@pc_grado) February 9, 2021
DA 00 A 24 DEL 10/02 ALLERTA ARANCIO PER VALANGHE SULLE ZONE FVG-A E FVG-B;
ALLERTA GIALLA PER ACQUA ALTA SULLE ZONE FVG-C E FVG-D IN CORRISPONDENZA DEL PICCO DI MAREA PREVISTO VERSO LE ORE 8:30 CIRCA
info: https://t.co/cH6bRogJce pic.twitter.com/cRCXj6rwbX
Sulla costa - si legge nel documento - sono possibili problematiche legate all'acqua alta con allagamenti e mareggiate n corrispondenza del picco di marea del mattino.
Lo stesso allerta, valido per tutta la giornata di mercoledì, nelle zone montane si colora di arancione per pericolo valanghe.
I nuovi accumuli nevosi - osserva la Protezione civile - porteranno il pericolo valanghe al livello 4, forte, su tutto il territorio montano. I fenomeni valanghivi potranno interessare la viabilità e le zone antropizzate normalmente soggette a tale pericolo, anche al di sotto del limite delle nevicate.
#AllertameteoFVG - ALLERTA REG. 10 DEL 2021
— Prot. Civile Grado (@pc_grado) February 9, 2021
DA 00 A 24 DEL 10/02 ALLERTA ARANCIO PER VALANGHE SULLE ZONE FVG-A E FVG-B;
ALLERTA GIALLA PER ACQUA ALTA SULLE ZONE FVG-C E FVG-D IN CORRISPONDENZA DEL PICCO DI MAREA PREVISTO VERSO LE ORE 8:30 CIRCA
info: https://t.co/cH6bRogJce pic.twitter.com/cRCXj6rwbX
Sulla regione sono infatti attese precipitazioni diffuse, da abbondanti a intense, localmente temporalesche, con quota neve variabile tra i 700-800 metri del Tarvisiano e i 1400 metri della fascia prealpina più esposta ai flussi meridionali.
Venti moderati o sostenuti soffieranno da sud sulla costa e in quota. Possibile acqua alta specie sulla zona lagunare.
Già questa mattina, si accennava, il maltempo ha provocato allagamenti sulle Rive e in via Cadorna, nel centro di Trieste, dove l'acqua è entrata anche nei portoni di alcuni stabili, come hanno fin da subito fatto sapere i vigili del fuoco.
Il collegamento marittimo Trieste-Muggia con il Delfino Verde è stato sospeso per un paio d'ore (fino alle 10.10), mentre la fermata dell'autobus della linea 10 è stata spostata in piazza della Repubblica.
Il Comune di Trieste, attraverso il suo canale Telegram ha invitato gli automobilisti a mantenere una velocità moderata e i pedoni a transitare con prudenza specialmente sulle Rive.
La pioggia, attenuatasi nel corso della giornata, ha fatto slittare nuovamente la posa delle palancole che daranno il via ai lavori previsti al ponte bianco e verde sul canale di Ponterosso. I lavori sarebbero dovuti iniziare ieri, ma il maltempo ha fatto cambiare i piani.
Riproduzione riservata © Il Piccolo