Allerta meteo gialla: martedì torna la bora, anche forte

La bora nel golfo di Trieste in una fotp d'archivio di Massimo Silvano scattata domenica 26 febbraio 2024
La bora nel golfo di Trieste in una fotp d'archivio di Massimo Silvano scattata domenica 26 febbraio 2024

TRIESTE La Protezione civile regionale ha diffuso un’allerta meteo gialla valido dalle 12 alle 20 di martedì 16 aprile nella Venezia Giulia e nel Friuli orientale.

Un fronte freddo, proveniente da nord-ovest, valicherà le Alpi e attraverserà la regione Friuli Venezia Giulia, determinando, sulla regione, instabilità e l'afflusso di intense correnti settentrionali più fredde.

Ecco le previsioni per martedì 16 aprile

Nel pomeriggio di martedì, al passaggio del fronte, in pianura, sulla pedemontana e sulla fascia lagunare saranno possibili raffiche di vento forte da nord o nord-ovest mentre a Trieste soffierà bora anche forte. Miglioramento dalla serata.

Nel dettaglio, l’arpa Fvg prevede per martedì nella nostra regione cielo coperto, salvo qualche schiarita al mattino sulla costa dove ci sarà anche vento da sud.

Precipitazioni abbondanti o intense sui monti, specie sulle Giulie e, nel corso del pomeriggio, da moderate ad abbondanti sul resto della regione con possibili temporali.

Quota neve al mattino oltre i 2000 metri, dal pomeriggio in calo fino a 1000 metri circa, nel Tarvisiano a 600 metri circa.

Dal pomeriggio in pianura soffierà vento da nord sostenuto o forte, sulla costa, come detto, soffierà bora anche forte. Le condizioni miglioreranno in serata, quando si registreranno le minime della giornata (6- 9 gradi centigradi sulla costa, contro i 14-18 di lunedì).

In ribasso anche le massime: la temperatura sulla costa martedì salirà fino a 15-18 gradi, quando domenica e lunedì era salita rispettivamente fino a 25 e 23 gradi, sempre secondo l’Osmer. 

Mercoledì 17 aprile

L’Arpa Fvg riporta nuvolosità variabile con rovesci sparsi dal pomeriggio e qualche possibile temporale. Quota neve sui 1000 metri circa e temperature ancora sotto la norma del periodo.

Riproduzione riservata © Il Piccolo