All’enoteca da Pino si gusta il panettone di Ferragosto

An.bo.

GRADO

Si è rinnovato anche a Grado, così come avviene in particolare nella zone del gemonese, ma non solo, l’appuntamento con il “panettone di Ferragosto”. In questo caso si tratta di quello offerto dal “principe della bistecca”, ovvero Gerardo Buttarello del ristorante G&G di Gemona.

Un panettone all’insegna della ricetta tradizionale realizzato dal pasticcere del ristorante Willy, sempre di Gemona, preparato con lievito naturale, lenta lievitazione e aromi naturali. Ristorante Willy un tempo noto anche per l’orso Lucio costretto in gabbia fin da cucciolo.

Un appuntamento, quello con il panettone di Ferragosto, che a Grado si svolge regolarmente all’enoteca Da Pino. Il dolce viene degustato da amici del titolare e da affezionati clienti. Una stranezza il panettone di Ferragosto? Tecnicamente spiegano gli addetti ai lavori, assolutamente no, poiché le alte temperature estive fanno sciogliere naturalmente il burro esaltando profumi e aromi.

Va degustato preferibilmente con accompagnamento di moscato fresco oppure, e d’estate è l’ideale, con il gelato.

E, ricordiamo, non sarà quest’anno questa l’unica cosa prettamente invernale che si terrà a Grado in estate e nella prima parte dell’autunno.

Infatti, considerando i fatto che a dicembre non ci sono motoscafi di linea, a Barbana si svolgerà dal 18 settembre al 24 ottobre la prima edizione di un’iniziativa denominata “Anteprima presepi all’isola di Barbana”. —





Riproduzione riservata © Il Piccolo