Alle Terme romane giornata di cure gratuite per dermatiti e psoriasi

Una giornata di cure “su misura” potendo usufruire gratuitamente sia di una consulenza medica specialistica, sia di un trattamento termale, dedicata a quanti sono affetti da dermatite atopica o da...
fanfara.jpg
fanfara.jpg

Una giornata di cure “su misura” potendo usufruire gratuitamente sia di una consulenza medica specialistica, sia di un trattamento termale, dedicata a quanti sono affetti da dermatite atopica o da psoriasi. Lo propongono gli stabilimenti delle Terme del Friuli Venezia Giulia di Monfalcone e di Arta Terme in occasione della giornata mondiale della psoriasi, che cade lunedì prossimo, 29 ottobre. L’offerta verrà messa a disposizione degli utenti a partire proprio da lunedì e fino alla fine dell’anno. In questo arco di tempo, dunque, le persone che soffrono di queste malattie della pelle potranno prenotare la propria giornata personalizzata.

La società Terme Fvg Srl, gestore dei due siti termali, lancia un’opportunità interessante, proprio al fine di far conoscere al meglio i benefici delle stazioni termali del territorio e rispondere ai bisogni di salute e benessere delle persone. Gli ospiti accolti nelle nuove strutture potranno sperimentare la competenza specialistica dello staff, ma soprattutto, come spiega la stessa società, potranno testare personalmente l’efficacia curativa dei fanghi e delle acque sulfuree. Fanghi e acque sulfuree, infatti, sono ottimali per curare la dermatite e la psoriasi, sempre più diffuse, grazie alle peculiarità terapeutiche e alla ricchezza di principi benefici prive di effetti collaterali. Per prenotare la propria giornata di cura mirata, si può contattare direttamente le Terme di Monfalcone (0481-412713, e-mail termedimonfalcone@termefvg. it), e quelle di Arta (0433-929320, e-mail termediarta@termefvg. it).

La dermatologa del Sanatorio Triestino, Desiree Salemi, ha spiegato: «Le malattie della pelle non devono mai essere sottovalutate anche per l’impatto psicologico e sociale che hanno sulle persone». Negli ultimi anni le dermatiti sono oggetto di particolare attenzione da parte della medicina considerata la frequenza con cui si riscontrano nuovi casi. Il fenomeno è in parte dovuto all’inquinamento ambientale, all’utilizzo di saponi detergenti aggresivi e prodotti per l’igiene della casa contenenti molte sostanze chimiche. La psoriasi, viene ancora spiegato, è una patologia cronica, anch’essa piuttosto diffusa, che tende ad avere recidive, ma se trattata in modo adeguato e costante, il periodo di benessere per la persona si protrae a lungo con un miglioramento del suo quadro clinico. In particolare, l’acqua sulfurea agisce a livello cutaneo con un effetto cheratolitico (la placca che si forma su gomiti e altre parti del corpo si riduce e si elimina) e lenitivo.—

Riproduzione riservata © Il Piccolo