All’asta il comprensorio di Prioglio nell’ex polo logistico sull’altipiano

In vendita capannoni e spazi un tempo usati per il trasporto di merci e animali. Prezzo base 1,3 milioni
Lasorte Trieste 20/01/2021 - Stazione di Prosecco, Area Fratelli Prioglio
Lasorte Trieste 20/01/2021 - Stazione di Prosecco, Area Fratelli Prioglio

trieste

C’era una volta un polo logistico carsolino, che lavorava soprattutto con i Paesi di un’Europa centro-orientale inquadrata nel Patto di Varsavia. Aveva sede a Stazione di Prosecco, nel territorio comunale di Sgonico. Ancora nei primi anni Novanta del secolo scorso, arrivando dalla città, si scorgevano i capannoni di grandi aziende collegate al trasporto di merci e animali: ricordiamo Gottardo Ruffoni (che fu per breve tempo proprietà Tripcovich), Ital Sempione, Tomaso Prioglio, fratelli Prioglio. Progressivamente quello spazio carsolino si spense, essendo venute meno le ragioni economiche che ne motivavano e alimentavano l’esistenza.

Uno degli ultimi capitoli di quella storia, il compendio immobiliare appartenente alla fratelli Prioglio srl in liquidazione, andrà all’asta mercoledì 10 marzo alle 10 in base alle offerte che dovranno affluire entro il mezzogiorno del dì precedente. Il professionista delegato alla vendita su incarico del giudice Francesco Saverio Moscato è il commercialista Paolo Taverna: nell’avviso ha indicato un prezzo base di 1 milione 374.820 euro ma potrebbe accontentarsi di una proposta minima di 1 milione 031.115 euro. La vendita avverrà nello studio di Taverna in via Milano con modalità sincrona mista, ovvero i partecipanti potranno gareggiare in presenza o da remoto: i rilanci ammessi non saranno inferiori a 5 mila euro.

L’operazione trae origine da un debito ipotecario, che ha spinto Monte dei Paschi a chiedere al Tribunale l’esecuzione immobiliare. Il compito di Taverna è impegnativo: si tratta di piazzare un aggregato formato da una decina di edifici, che si articola su una superficie di 45.000 metri quadrati: uffici spogliatoi, cucine, magazzini, stalle. Il compendio - aggiunge Taverna - è fermo da alcuni anni. La zona, secondo la descrizione pubblicata nella documentazione di vendita, è di facile fruizione sia dal trasporto su gomma che da quello ferroviario. E’ prossima a un’area di Punto Franco.

La perizia, redatta da Michele Zucca, entra nel dettaglio: il bene dista circa quattro chilometri dal centro abitato di Prosecco e una decina di chilometri dal capoluogo. Gli immobili, raggruppati in due distinte zone, sono raggiungibili mediante la strada che si dirama dal quadrivio di Devincina sulla Strada Provinciale 35, nel tratto compreso tra la zona artigianale di Sgonico-Centro Lanza e lo svincolo di Sgonico del raccordo autostradale 13.

Da un punto di vista impiantistico il fabbricato degli uffici è dotato di apparecchiature idrosanitarie, elettriche e telefoniche, oltre che del riscaldamento. Sul fronte delle manutenzioni il complesso è giudicato in stato di salute sufficiente per gli interni, scadente per quanto riguarda invece gli esterni. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo